L'iniziativa promossa dal gruppo PD alla Camera per il 13 aprile
SIENA. Lunedì 13 aprile Siena torna capitale dell’agricoltura sostenibile, dedicando un’intera giornata alle politiche alimentari e agricole, promossa dal gruppo Pd della Camera dei deputati. Si parte dalle ore 18 all’Enoteca Italiana con l’incontro con i consorzi e produttori di vino dal titolo “Verso le nuove norme nel settore vitivinicolo. Una terra di eccellenza”. Al centro del confronto ci sarà il testo unico sul vino, recentemente depositato dal Partito democratico, che introduce modifiche e snellimenti burocratici sulla commercializzazione, le denominazioni di origine, le indicazioni geografiche, le menzioni tradizionali, la gestione, i controlli e il sistema sanzionatorio dei prodotti vitivinicoli. Il nuovo testo sarà illustrato da Susanna Cenni, parlamentare del Pd alla Camera e membro della commissione agricoltura, da Massimo Fiorio, vice presidente della commissione agricoltura e da Sabrina Capozzolo, responsabile agricoltura della segreteria nazionale. Al dibattito parteciperà anche il presidente della Provincia di Siena Fabrizio Nepi.
La giornata si concluderà alle ore 21, presso l’auditorium di Sienambiente, con l’iniziativa pubblica dal titolo “Il diritto alla buona alimentazione: biodiversità, reddito agricolo, qualità, qualità, sostenibilità, ricerca e competitività per nutrire il Pianeta” alla presenza dei parlamentari senesi Susanna Cenni e Luigi Dallai e di Alessandra Terrosi, membro della commissione agricoltura della Camera con ospiti Angelo Riccaboni, rettore dell’Università degli Studi di Siena e Leonardo Marras, della segreteria regionale del Pd. Dopo i saluti di Bruno Valentini, sindaco di Siena; Fabrizio Nepi, presidente della Provincia di Siena; Niccolò Guicciardini, segretario provinciale del Pd e Alessandro Masi, segretario comunale del Pd, le conclusioni saranno affidate al presidente della Regione Toscana Enrico Rossi.
“Siena provincia vitivinicola di eccellenza – spiega Susanna Cenni – partecipa attivamente al ridisegno legislativo sul vino. Per questa ragione abbiamo organizzato un primo focus incontrando e ascoltando produttori e consorzi del vino: veri alleati nella costruzione di quella nuova cultura d’impresa che sostiene il lavoro, tutela le nostre eccellenze e innova il mercato nel segno della tracciabilità e della trasparenza. Nella seconda parte della giornata – prosegue la parlamentare senese – ci confronteremo con le istituzioni locali e regionali per affrontare insieme nuova fase di programmazione per le politiche agricole che si apre con il passaggio dell’agricoltura tra le competenze delle Regioni”.