Tra le priorità di mandato: lavoro e giovani
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/1332830250579.jpg)
Consolidamento Acli Siena con l’ampliamento della rete di circoli nel territorio e il potenziamento delle strutture di assistenza e consulenza; aumento della popolazione; sviluppo dei rapporti con il pubblico, enti, banche, altri ambienti con cui Acli Siena vogliono instaurare un confronto costruttivo con la consapevolezza, dice il presidente Francesco Rossi, “che lo spirito associativo di cui siamo testimoni, la collaborazione fra le realtà che presidiano lo scenario locale, sono le strade da percorrere per contrastare il difficile periodo che ha colpito lo scenario senese”. Questi ed altri gli obiettivi del programma presentato da Francesco Rossi per questo mandato. Acli Siena, aggiunge, “rivendicano il loro ruolo nella società senese, vogliono essere parti in causa delle questioni che le coinvolgono anche nelle sedi dove non siamo stati chiamati disattendo il nostro ruolo e gli interessi di coloro che rappresentiamo: lo chiedono i nostri 2000 associati, i 10.000 soggetti che si rivolgono ai nostri circoli e centri”. Una richiesta sostenuta dalla crescita che ha interessato Acli Siena passate da 18 circoli nel territorio agli attuali 26; ed ancora, è stato del 7% l’aumento annuale del Caf Acli.
Acli Siena chiedono “di investire nei giovani e nelle future generazioni riconoscendo a livello locale le priorità del lavoro, una nuova responsabilità sociale ed economica, la generale consapevolezza che tutti, pubblico, associazioni, imprenditori, cittadini, banche, dobbiamo impegnarci per la ripresa che ancora manca a Siena. La politica delle istituzioni deve incontrare i cittadini. Dobbiamo fare i conti con una crisi che non abbandonerà facilmente. Ma rallentare non significa cedere: vuol dire misurare i passi secondo le capacità con l’ammissione che una crescita costante non si esaurisce in una corsa accelerata”. Su questo ed altro, Acli Siena vogliono aprire un dialogo: senza, commenta Rossi, “campanilismi. In questi anni, Acli Siena hanno prodotto reddito, garantito lavoro: sempre fedeli alla nostra mission, vogliamo che il nostro ruolo sia riconosciuto e attendiamo le risposte alle nostre richieste”.
Acli Siena sono anche impegnate per la petizione popolare delle Acli regionali: Scelgo io, per introdurre il voto di preferenza nella elezione del consiglio regionale.