
SIENA. Dopo la stipula del contratto che porterà all’avvio dei lavori sulla Cassia nel tratto Monteroni-Monsindoli, altre buone notizie riguardano il miglioramento della viabilità sul territorio senese. Questa mattina (5 febbraio), infatti, è stato firmato presso la Regione Toscana il protocollo d’intesa tra Regione e Province toscane per la programmazione triennale degli interventi sulla viabilità di interesse regionale. E tra le opere inserite nel programma si trovano anche i lavori di rettifica delle curve pericolose in località Curiano (Monteroni d’Arbia) e la variante al centro abitato di Staggia, interventi che la Provincia di Siena aveva indicato tra le priorità.
I criteri in base ai quali si è proceduto alla selezione delle diverse proposte avanzate nel 2009 dalle Province sono stati la compartecipazione economica degli enti locali di almeno il 30% della spesa e la cantierabilità dei progetti. Sulla base di tali criteri la provincia di Siena parteciperà, dunque, al cofinanziamento delle opere in questione.
“Un ulteriore intervento – come ha tenuto a sottolineare l’assessore ai lavori pubblici Alessandro Pinciani – per ottimizzare la percorribilità della Cassia nelle due direzioni sud e nord. Ossia nell’area della Val d’Arbia e verso l’Amiata-Val d’Orcia che tanta importanza rivestono per l’economia del nostro territorio e nella frazione di Staggia che con la realizzazione della circonvallazione vedrà un traffico più scorrevole e conseguentemente una migliore qualità ambientale del centro abitato".
Proprio in considerazione di questi interventi che l’Amministrazione Provinciale sta attuando, il presidente Simone Bezzini ha voluto ricordare ”il costante ed organico impegno della stessa Provincia relativamente alle strade e alla mobilità, la cui qualità è irrinunciabile in termini di sviluppo e di qualità della vita”. Così come non ha mancato di sottolineare “l’attenzione che la Regione Toscana presta al territorio senese, alle sue esigenze, peculiarità, programmi di tutela e di sviluppo”.