Presentato alla Regione il dossier della Cia sul Piano paesaggistico regionale
SIENA. Il rischio di una wine valley in provincia di Siena ed in Toscana non esiste, dal momento che in dieci anni la superficie vitata è cresciuta soltanto del 5,5% nel territorio senese e del 2,5% a livello regionale (dove rappresenta il 7% della superficie agricola). E neppure quello di un’agricoltura monoculturale, come invece si evince dal Piano paesaggistico. Lo sottolineano la Cia Siena e la Cia Toscana presentando il Dossier sul Piano Paesaggistico toscano elaborato a livello regionale e inviato alla Regione. «Il Piano Paesaggistico adottato dal Consiglio regionale lo scorso 2 luglio è un documento complesso e giustamente ambizioso – commenta Luca Marcucci, presidente Cia Siena -, che condividiamo negli obiettivi fondamentali, perché mira al contrasto del consumo di suolo; riconosce l’agricoltura quale presidio paesaggistico essenziale; punta al recupero produttivo agricolo di superfici abbandonate. Emerge tuttavia la tendenza ad una visione statica dell’agricoltura, peraltro non omogenea nei diversi documenti, che individua fra le minacce al paesaggio l’abbandono dell’agricoltura da una parte e i processi di intensificazione e specializzazione dall’altra. Occorre, quindi procedere ad una rilettura e riscrittura di alcune parti del Piano, al fine di rendere chiare, coerenti ed omogenee su tutto il territorio le opzioni strategiche e le priorità della Regione Toscana nell’azione di tutela del paesaggio».
Basta allarmismi ingiustificati sullo sviluppo dell’agricoltura – evidenzia la Cia -, si riconosca tutta l’agricoltura quale risorsa paesaggistica, si correggano gli obiettivi generalizzati di “contrasto”, “limitazione”, “ostacolo” allo sviluppo dell’agricoltura, si mettano poche regole precise, sulla base di rigorose valutazioni dei rischi, come stabilisce l’Art. 149 del Codice del paesaggio.
«Fra le criticità del Piano in provincia di Siena, ad esempio – evidenzia il presidente Marcucci – possiamo parlare della Val d’Orcia: nelle schede del Piano (disciplina d’uso), come per i vigneti, si parla di “promuovere l’agricoltura tradizionale e contrastare ulteriori trasformazioni in vigneti”. Si parla di vigneti come principale criticità anche per Montalcino, dove la criticità sarebbe quella di intensificazione della viticoltura».
Il dossier è il frutto di un lungo lavoro di elaborazione, svolto dalla Cia Toscana e delle Confederazioni provinciali, che testimonia quanta importanza rivesta per la Confederazione questo fondamentale strumento di indirizzo delle strategie di tutela del paesaggio toscano e senese. Con l’elaborazione del dossier, confermiamo – dice la Cia – l’intenzione di partecipare e collaborare fattivamente, in un confronto aperto e costruttivo, alla costruzione di un Piano Paesaggistico che possa dare certezze normative agli operatori e impulso ad uno sviluppo delle aree rurali e dell’agricoltura incentrato sull’innovazione, la competitività, il dinamismo economico e la valorizzazione delle risorse produttive, ambientali e paesaggistiche del territorio.
Per la Cia è un piano ‘luci ed ombre’, in cui l’agricoltura risulta essere fortemente condizionata, dove si indica come unico modello da perseguire quello di una “agricoltura tradizionale” e si orientano con questa visione le strategie paesaggistiche.
I NUMERI DEL DOSSIER – L’incremento dei vigneti negli ultimi dieci anni (2000 – 2010) – evidenzia la Cia Siena – nel territorio senese è stato soltanto del 5,5%, e in Toscana del 2,5% (con un’incidenza delle superfici viticole è oggi pari al 7% della Superficie Agricola Utilizzata); per cui i tutti i pericoli paventati dal Piano e nella “guerra dei vigneti” di questi giorni, sono davvero una “tempesta in un bicchiere di vino”, ben lontani dalla realtà. Le aziende viticole in provincia di Siena sono 4.220 per 18.330 ettari, con una superficie vitata media di 4,3 ettari.
«Ad allontanare ancor più il rischio di una Toscana super specializzata nel vitivinicolo – precisa Roberto Bartolini, direttore Cia Siena – sono le regole europee sui diritti di reimpianto, che accordano agli Stati Membri un incremento di diritti dell’1% annuo entro un plafond complessivo nazionale definito. Per la Toscana questo si traduce in un potenziale incremento tendenzialmente pari a 600 ettari annui. Assai meno di quanto sottratto annualmente all’agricoltura per i nuovi insediamenti produttivi: 1.000 ettari (in Toscana) l’anno tra 2007 e 2010».
Nel settore ortofrutticolo la provincia di Siena conta 250 aziende ortive in 596 ettari di superficie; e 876 frutticole in 1.452 ha. «Anche in questo caso – sottolinea Bartolini -, siamo di fronte ad estensioni che interessano percentuali minime della SAU, prevalentemente nelle aree di pianura, che sarebbero altrimenti probabili aree destinate a finalità insediative. Peraltro queste produzioni possono assicurare alle aree urbane un approvvigionamento di prodotti freschi, favorendo lo sviluppo della filiera corta».
LE PROPOSTE – La Cia propone un percorso di revisione del piano adottato, che prevede la piena attuazione del codice del paesaggio; la distinzione tra “raccomandazioni”, alcune delle quali comunque da rivedere, e norme cogenti; il riconoscimento di tutta l’agricoltura quale risorsa paesaggistica; il riequilibrio e l’armonizzazione delle schede di ambito e dei disciplinari d’uso. Occorre considerare prioritaria la tutela del “valore di esistenza” della risorsa paesaggio rurale, favorendo le trasformazioni del suo “valore d’uso” in quanto funzionali al mantenimento della risorsa.
La Cia chiede poche regole e precise per disciplinare, per quanto riguarda l’agricoltura, le fattispecie previste all’art. 149 del codice. È necessario sostenere i comparti agricoli ad alto valore aggiunto – secondo la Cia – riconoscendo pienamente la funzione paesaggistica di questi settori, in grado di assicurare un presidio produttivo agricolo forte e competitivo nelle aree rurali; ponendo al tempo stesso poche regole chiare, precise e tecnicamente definite da recepire negli strumenti di pianificazione territoriale, per quelle situazioni nelle quali le condizioni geomorfologiche e di assetto idrogeologico suggeriscono le necessarie cautele, dando certezze agli operatori ed alle amministrazioni locali».
Per quanto riguarda, per esempio, i vigneti – prosegue la Cia – occorre evitare generici giudizi di “criticità” e conseguenti direttive di generalizzato contrasto allo sviluppo del settore. Suggeriamo di applicare l’art. 149 del codice con il metodo seguito in altre circostanze (es. fotovoltaico o biomasse): definendo in quali condizioni, e a partire da quali estensioni, si debba evitare la realizzazione di nuovi impianti o adottare norme tecniche di prevenzione del rischio idrogeologico.
st1\:*{behavior:url(#ieooui) }
/* Style Definitions */
table.MsoNormalTable
{mso-style-name:”Tabella normale”;
mso-tstyle-rowband-size:0;
mso-tstyle-colband-size:0;
mso-style-noshow:yes;
mso-style-priority:99;
mso-style-qformat:yes;
mso-style-parent:””;
mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;
mso-para-margin:0cm;
mso-para-margin-bottom:.0001pt;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:11.0pt;
font-family:”Calibri”,”sans-serif”;
mso-ascii-font-family:Calibri;
mso-ascii-theme-font:minor-latin;
mso-fareast-font-family:”Times New Roman”;
mso-fareast-theme-font:minor-fareast;
mso-hansi-font-family:Calibri;
mso-hansi-theme-font:minor-latin;
mso-bidi-font-family:”Times New Roman”;
mso-bidi-theme-font:minor-bidi;}