Il progetto ricomincerà l'11 gennaio del 2011, con il secondo ciclo improntato alla conoscenza del servizio sanitario italiano
SIENA. Martedì 14 dicembre,
si è concluso positivamente il primo ciclo di lezioni del corso A scuola di Cittadinanza, inserito all’interno del progetto Migrant Women 2010-2011, realizzato con il contributo del Ministero dell’Interno attraverso i Fondi Europei per l’Integrazione e proposto a Siena e a Montepulciano dal Centro Studi Educazione non Formale.
Un ciclo di incontri indirizzati ai cittadini migranti che vivono sul territorio, in particolare alle donne, con l’obbiettivo di far conoscere meglio i sistemi burocratico e sanitario nazionali e, più in generale, alcuni aspetti della vita quotidiana, della storia e della cultura italiana e senese.
Iniziato a ottobre, il percorso ha dedicato 8 incontri all’arte e cultura italiana, registrando oltre 30 partecipanti. Tra i filoni principali affrontati dal docente, la storia delle tradizioni senesi (il Palio e le contrade), la cucina, le bellezze artistiche della città e un interessante percorso alla scoperta della società italiana nel ‘900 attraverso il linguaggio cinematografico.
I partecipanti, attraverso una rosa di film proposti dal docente quali “Nuovo cinema paradiso”, “Pane e Tulipani”, “I Mostri”, “Dramma della gelosia”, hanno avuto modo di scoprire cosa significasse vivere in Italia durante questo secolo, analizzando anche quali fossero i problemi che dovevano affrontare le donne e gli uomini italiani: il maschilismo, la migrazione interna, il femminismo, il consumismo. Le immagini filmiche hanno contribuito a far cadere falsi miti sulla società italiana e su come fossero codificati i rapporti tra uomo e donna qualche decennio fa.
Non solo le storie dei film, ma anche fatti di cronaca sono stati l’occasione per parlare e confrontarsi sul contesto italiano anche in rapporto alle proprie esperienze.
Sempre seguendo una didattica alternativa, mirata allo scambio culturale, c’è stata grande affluenza per le visite guidate nei luoghi principali di Siena, al Duomo e ai musei cittadini, ma anche alle lezioni pratiche di cucina, dove sono stati preparate bruschette e panzanella.
Il progetto ricomincerà l’11 gennaio del 2011, con il secondo ciclo improntato alla conoscenza del servizio sanitario italiano. Saranno proposte lezioni su come ci si può curare in Italia, come funzionano gli ospedali, il pronto soccorso e le USL, ma anche incontri tematici su questioni legate alla salute al femminile (la gravidanza, la contraccezione, il percorso nascita,…) con il supporto del Consultorio di Siena. Le lezioni si terranno alla Corte dei Miracoli , dove A scuola di cittadinanza ha realizzato la sua prima edizione nel 2009/10.
Per informazioni: csenf@lacortedeimiracoli.org; 057748596; www.lacortedeimiracoli.org;
www.migrantwomen.eu