![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/import/1288121167640.jpg)
“Si tratta di una ulteriore opportunità per tutti i cittadini che possiedono un cane – commenta Silvia Lazzeroni, assessore all'Ambiente del Comune di Siena – Da anni l'amministrazione comunale si sta impegnando per dotare più quartieri di aree verdi dedicate a questi animali, così da tutelare il diritto dei cani di correre liberamente e allo stesso tempo creare uno stimolo per l'incremento della pulizia e del decoro dei marciapiedi della città”.
“Con questo intervento – spiega Giacomo Paoli, presidente della Circoscrizione 5 – abbiamo realizzato due obiettivi: riqualificare un'area a verde che si trovava da molti anni in stato di abbandono e inserirla nella manutenzione periodica prevista per i giardini comunali, e dotare il quartiere di Ravacciano di un nuovo servizio, una zona per lo sguinzagliamento dei cani, come quelle già presenti in San Prospero, alle Lupe e in via Mentana”.
L'area di via del Vecchietta versava in grave stato di abbandono, per cui è stata necessaria una sistemazione profonda, durante la quale è stato realizzato anche un nuovo ingresso con un cancello in legno e una nuova recinzione, oltre all'istallazione di panchine e cestini. Inoltre, per la manutenzione dei giardini, l'area di sguinzagliamento cani di Ravacciano è stata inserita nel programma periodico delle aree a verde comunali.
“La sistemazione di questa area a verde – continua Paoli – segue i numerosi interventi di manutenzione realizzati a Ravacciano su indicazione della Circoscrizione 5 in questo mandato amministrativo. Il più evidente è stato certamente l'asfaltatura di via Mameli, via Vanni e via di Boninsegna, dove sono stati rifatti anche i marciapiedi. Recentemente, poi, è stata anche effettuata una importante manutenzione dei giochi ai Giardini Montagnani”.
Insieme ai lavori di realizzazione della nuova area a verde, il quartiere di Ravacciano è stato interessato anche da una capillare campagna di informazione e sensibilizzazione indirizzata ai possessori dei cani, così da promuovere il decoro della città. Proprio per salvaguardare la pulizia e l'igiene dei marciapiedi e delle aree verdi non destinate ai cani, la Circoscrizione 5, in accordo con il Comando di Polizia Municipale, ha organizzato nell'ultimo periodo 10 sopralluoghi con abiti civili in tutto il proprio territorio. I controlli hanno portato a verificare tre infrazioni al regolamento comunale sulla conduzione dei cani.