SIENA. Un pianoforte è stato infatti donato al reparto di Immunoterapia Oncologica del policlinico Santa Maria alle Scotte, diretto da Michele Maio, dalla ditta senese Checcacci Giangiacomo e figli per dare il via ad appuntamenti musicali da tenersi in reparto dedicati ai pazienti, ai loro familiari ed ai professionisti cshe se ne prendono cura.
“Le proprietà terapeutiche e rasserenanti della musica – spiega Michele Maio – sono note sin dall’antichità e la nostra iniziativa vuole essere un modo per essere più vicini ai nostri pazienti, offrendo loro spensieratezza e serenità in un percorso di emozioni in musica”.
I pomeriggi musicali dell’Immunoterapia saranno organizzati anche con l’aiuto dallo stesso Giangiacomo Checcacci che si occuperà di reclutare pianisti professionisti che, a titolo gratuito, allieteranno i pomeriggi di pazienti e operatori. “Vogliamo coinvolgere attivamente – prosegue Maio – anche alcuni nostri pazienti che hanno fatto della musica non solo una passione ma anche una professione.” I pazienti quindi suoneranno in solidarietà per altri pazienti. “Un grazie di cuore per la sensibilità dimostrata con questa donazione – continua Maio – Una riconoscenza particolare va anche a Renato Meini che, in rappresentanza di tutti i pazienti del nostro reparto, sempre più numerosi, ha permesso di realizzare questo progetto”.
L’Immunoterapia Oncologica senese, attiva dal 2004, sta diventando sempre più un polo d’attrazione oncologico a livello nazionale. “Molte persone decidono di affidarsi alle nostre cure – prosegue Maio – ed è quindi con entusiasmo che cerchiamo di rendere più confortevole l’approccio con l’ospedale. Se nel 2005 sono stati circa 120 i pazienti che si sono rivolti alla nostra équipe, nel 2008 abbiamo registrato circa 400 nuovi casi per un totale di oltre 800 soggetti trattati, con un buon 40% di pazienti provenienti da fuori regione”. Si tratta di un rilevante investimento nel settore oncologico.
“L’iniziativa musicale – conclude Maio – ha preso spunto anche da un progetto analogo portato avanti dall’Oncologia di Massa Carrara in collaborazione con il CIPOMO, un’associazione impegnata nell’istruzione e formazione in Oncologia medica e non è escluso che, a partire dal prossimo anno, la nostra stagione concertistica possa inserirsi in un’iniziativa di più ampio respiro a livello nazionale”. Il pianoforte è appena arrivato alle Scotte ed è stato allestito nella nuova sala d’attesa del reparto, al piano -3 del III lotto.
“Le proprietà terapeutiche e rasserenanti della musica – spiega Michele Maio – sono note sin dall’antichità e la nostra iniziativa vuole essere un modo per essere più vicini ai nostri pazienti, offrendo loro spensieratezza e serenità in un percorso di emozioni in musica”.
I pomeriggi musicali dell’Immunoterapia saranno organizzati anche con l’aiuto dallo stesso Giangiacomo Checcacci che si occuperà di reclutare pianisti professionisti che, a titolo gratuito, allieteranno i pomeriggi di pazienti e operatori. “Vogliamo coinvolgere attivamente – prosegue Maio – anche alcuni nostri pazienti che hanno fatto della musica non solo una passione ma anche una professione.” I pazienti quindi suoneranno in solidarietà per altri pazienti. “Un grazie di cuore per la sensibilità dimostrata con questa donazione – continua Maio – Una riconoscenza particolare va anche a Renato Meini che, in rappresentanza di tutti i pazienti del nostro reparto, sempre più numerosi, ha permesso di realizzare questo progetto”.
L’Immunoterapia Oncologica senese, attiva dal 2004, sta diventando sempre più un polo d’attrazione oncologico a livello nazionale. “Molte persone decidono di affidarsi alle nostre cure – prosegue Maio – ed è quindi con entusiasmo che cerchiamo di rendere più confortevole l’approccio con l’ospedale. Se nel 2005 sono stati circa 120 i pazienti che si sono rivolti alla nostra équipe, nel 2008 abbiamo registrato circa 400 nuovi casi per un totale di oltre 800 soggetti trattati, con un buon 40% di pazienti provenienti da fuori regione”. Si tratta di un rilevante investimento nel settore oncologico.
“L’iniziativa musicale – conclude Maio – ha preso spunto anche da un progetto analogo portato avanti dall’Oncologia di Massa Carrara in collaborazione con il CIPOMO, un’associazione impegnata nell’istruzione e formazione in Oncologia medica e non è escluso che, a partire dal prossimo anno, la nostra stagione concertistica possa inserirsi in un’iniziativa di più ampio respiro a livello nazionale”. Il pianoforte è appena arrivato alle Scotte ed è stato allestito nella nuova sala d’attesa del reparto, al piano -3 del III lotto.