Un'occasione di visibilità per il progetto "Terre di Siena per tutti" dedicato all'accessibilità universale

VICENZA. C’erano anche le Terre di Siena, con il progetto di promozione e diffusione della cultura dell’accessibilità universale, alla kermesse di Vicenza dedicata al turismo accessibile, Gitando. Oltre 30mila visitatori, dal 21 al 24 marzo, sono passati negli stand di strutture turistiche, aziende produttrici di ausili per la mobilità, enti pubblici, ma anche tour operator, associazioni e gruppi specializzati nell’offerta turistica accessibile. Un’occasione di visibilità per il progetto “Terre di Siena per tutti” – presentato ufficialmente in due momenti di approfondimento e dibattito – ma anche e sopratutto un’opportunità di confronto e conoscenza di un settore con grandi potenzialità di crescita e ricadute positive dal punto di vista sociale ed economico. Le Terre di Siena hanno riscontrato, anche in questa occasione, un notevole interesse e si sono confermate essere un sogno di vacanza per molti.
Il sito tematico www.turismopertutti.terresiena.it, on line dallo scorso settembre, è nato da un monitoraggio di quanto il territorio della provincia di Siena già offre raccogliendo informazioni sull’accessibilità nei luoghi della cultura, dell’accoglienza, dell’arte e della vita quotidiana, oltre a una ricca banca dati fornita dalle cooperative sociali della provincia che, preventivamente incaricate, hanno effettuato sopralluoghi presso gli operatori che avevano manifestato l’interesse e l’intenzione di aderire al circuito. Il sito dedicato – che ha un suo indirizzo ed è accessibile dal portale del turismo della Provincia di Siena www.terresiena.it – raccoglie tutte le informazioni dedicate ai servizi e alle strutture universalmente accessibili: trasporti, parcheggi, servizi igienici, strutture ricettive e parcheggi rosa, divisi per area turistica territoriale. Il portale offre anche la possibilità di scaricare proposte di viaggio adatte a tutte le esigenze e in completa accessibilità.
Alcuni percorsi sono stati testati e approvati da blogger disabili italiani e stranieri che hanno confermato il valore delle proposte. Innovativa e particolarmente apprezzata è risultata, da subito, la sezione dedicata alle audio guide – la voce narrante è delle guide turistiche, con l’aggiunta di rumori e suoni – dedicate ai non vedenti e agli ipovedenti perché possano vivere le emozioni del viaggio attraverso il racconto. D’altra parte, nelle Terre di Siena vi sono molte eccellenze che possono essere visitate dai non vedenti: basti pensare che all’interno di diversi musei sono state realizzate mappe tattili e riproduzioni di testimonianze archeologiche che è “vietato non toccare”. Il progetto, inoltre, ha già avuto il partenariato di alcuni enti e istituzioni e fra questi www.disabili.com e www.turismointoscana.it.