Il Comitato Terre di Siena per l'Abruzzo ha monitorato l'avanzamento di alcuni progetti
SIENA. Una vista in Abruzzo per verificare lo stato di avanzamento dei progetti di solidarietà portati avanti dal “Comitato Terre di Siena per l’Abruzzo”, nato nel 2009 per coordinare la gestione degli aiuti alle popolazioni colpite dal terremoto, di cui domani, mercoledì 6 aprile, ricorre il secondo anniversario. A rappresentare il Comitato, hanno raggiunto ieri (4 aprile) L’Aquila il vice presidente della Provincia di Siena, accompagnato dal dirigente Settore affari istituzionali, Luca Rossi, e dal segretario, Fabio Cardini. La macchina senese della solidarietà, dunque, non si ferma, ma prosegue con l’obiettivo di seguire passo dopo passo le istituzioni e le associazioni con cui ha attivato progetti, per portare avanti iniziative di “ricostruzione sociale” del post terremoto.
Ad accogliere la delegazione, ieri c’era il vice sindaco del Comune de L’Aquila, Giampaolo Arduini, insieme ai referenti dei progetti che il Comitato ha scelto di sostenere, dopo aver già contribuito alla costruzione della nuova cittadella scolastica di San Demetrio; alla fornitura dell’attrezzatura per la mensa scolastica di Ovindoli e alla ristrutturazione del Centro sociale e sportivo nel Comune di Bazzano.
Un nuovo bocciodromo per i Campioni d’Italia dell’Asd Virtus L’Aquila. Prima tappa della delegazione è stata proprio al Centro sociale e sportivo di Bazzano, frazione de L’Aquila, dove il sostegno del Comitato è andato a finanziare gli interventi di recupero, consolidamento e ripristino della struttura, che ospita anche il bocciodromo dei Campioni d’Italia 2011 dell’Asd Virtus L’Aquila, per cui sono già stati stanziati 79 mila euro.
Una nuova sede per la Scuola Minibasket l’Aquila. 70 mila euro andranno invece a sostenere la realizzazione di una struttura polivalente – centro di aggregazione sociale, palestra e campino esterno – nella frazione de l’Aquila di Sant’Elia, dove ieri la delegazione del Comitato si è recata per un sopralluogo, accompagnata dal referente del progetto, Roberto Nardecchia e dal vice sindaco della città. Il protocollo d’intesa da stipulare con la Scuola Minibasket l’Aquila sarà siglato nei prossimi mesi dal presidente della Provincia di Siena. I lavori dovrebbero partire all’inizio dell’estate, con l’obiettivo di consegnare ai giovani campioni della pallacanestro una nuova struttura dove allenarsi entro il 2011.
Un sostegno all’Auser Aquila per acquistare i locali della nuova sede. La terza tappa della giornata è stata a Pile, frazione aquilana dove è in corso la costruzione della Casa del Volontariato, con l’obiettivo di riunire sotto un “unico tetto” tutte le associazioni di volontariato presenti nel territorio aquilano. Il “Comitato Terre di Siena per l’Abruzzo” ha deciso di contribuire all’acquisto, da parte dell’Auser Aquila, della propria sede all’interno della Casa del Volontariato, con un finanziamento di circa 20 mila euro.
Un campino polivalente nel Comune di Sant’Eusanio. L’ultima visita della giornata è stata nel piccolo comune di Sant’Eusanio Forconese, guidati dal sindaco Giovanni Berardinangelo. Il centro storico del paese – 410 anime divise in due frazioni, tutte alloggiate nei moduli abitativi – è ancora fortemente segnato dalla scossa del 6 aprile 2009. Anche per restituire vita a un luogo oggi deserto, il Comune ha proposto al “Comitato Terre di Siena per l’Abruzzo” di sostenere la ristrutturazione del campo polivalente del centro storico, cui saranno destinati 50 mila euro.
Il “Comitato Terre di Siena per l’Abruzzo”. Il Comitato, presieduto dal presidente e dal vice presidente della Provincia di Siena, opera attraverso un esecutivo formato da enti e istituzioni senesi: Provincia di Siena; Prefettura; Comune Siena; Banca Mps; Fondazione Mps; Università degli Studi di Siena; Camera di Commercio; Magistrato delle Contrade; Pubblica Assistenza; Misericordia; Consulta del Volontariato e Coni provinciale. Per tutti i cittadini interessati a contribuire ai progetti di solidarietà per le popolazioni colpite dal terremoto, è sempre attivo un conto corrente di deposito per le donazioni. Si tratta del conto n. 90000 presso la Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN IT30F0103014200000009000092).