![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/import/1288123484953.jpg)
SIENA. Sono oltre 7000 gli utenti che hanno usufruito della navetta che accompagna i turisti dal Fagiolone alla risalita di Fontebranda in sole tre settimane.
Dal 14 settembre, con l’avvio dell’anno scolastico, infatti è ripreso il nuovo servizio studiato per alleggerire il traffico urbano nella zona di Pescaia durante l’apertura delle scuole.
I risultati di questo periodo (14 settembre – 5 ottobre) confermano il successo che la navetta aveva già riscontrato nel primo mese di attivazione.
Il servizio, che ha carattere sperimentale, ha preso infatti il via il 18 maggio scorso per concludersi a giugno, alla chiusura delle scuole. Anche in quel periodo erano stati 7000 gli utenti che avevano “viaggiato” dal Fagiolone alla risalita di Fontebranda.
"Si conferma l’interesse e il successo di una iniziativa che già nelle prime settimane di attività aveva riscontrato capacità di attrazione, nonché la capacità di rendere più fluida la viabilità in città – dice il presidente di Siena Parcheggi Alberto Flori – Continuano ad essere tanti dunque i turisti che usufruiscono di questo servizio utile per arrivare velocemente nel cuore di Siena”.
L’iniziativa, infatti, prevede un bus navetta per i turisti dal Fagiolone alla risalita di Fontebranda, fermando i bus turistici al check point di strada di Pescaia.
"Questo servizio, che va incontro ai turisti, è pensato soprattutto per snellire il traffico cittadino in alcune ore particolarmente intense – sottolinea Walter Manni, direttore di Siena Parcheggi – ed ha un’indubbia efficacia e grande capacità di attrazione. In brevissimo tempo dal Fagiolone, con un bus dedicato, i turisti arrivano nella zona centrale di Siena. Ricordiamo infatti che il percorso della navetta, messa a disposizione dal Train spa, è circolare ed impiega circa cinque minuti a coprire la distanza tra il parcheggio di strada di Pescaia e la risalita meccanizzata di Fontebranda. Da qui le persone sono in pieno centro e grazie alla risalita in brevissimo tempo sono nel pieno cuore di Siena".
E’ nei mesi scolastici che la presenza di bus turistici, in concomitanza con gli orari dell’uscita degli studenti e del servizio trasporto scolastico, rende la viabilità più complessa nella fascia oraria centrale del giorno. E proprio in questo senso è stata studiata la navetta. Il servizio, commissionato da Siena Parcheggi all’azienda Train, è possibile grazie ad un pullman di 50 posti che viaggia con circolarità, in modo continuo, rivolto esclusivamente e gratuitamente agli utenti dei bus turistici che accedono al sistema gestito da Siena Parcheggi. In sostanza, dalle 12 alle 14, nel periodo scolastico – e dunque a partire dal 14 settembre fino alle vacanze di Natale – i bus turistici si devono fermare al Fagiolone, è escluso quindi l’accesso degli stessi, nella fascia oraria 12-14, a tutti gli attracchi, compresa Porta S. Marco e Piazza Amendola.