Il pregetto "Ricercatori in azienda" ha distribuito oltre un milione di euro
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/import/1300200982485.jpg)
SIENA. Un investimento di 903 mila euro e 49 borse assegnate per dare nuova linfa all’occupazione e alla ricerca nelle aziende del nostro territorio. Sono questi i risultati del bando “Ricercatori in azienda” promosso dalla Provincia di Siena, grazie al contributo della Fondazione Monte dei Paschi. Il bando, giunto alla sua quinta edizione, è rivolto a ricercatori e laureati che hanno presentato progetti di interesse per lo sviluppo tecnologico e organizzativo delle imprese del territorio senese. Il contributo della Fondazione Monte dei Paschi di Siena ha permesso, infatti, di finanziare quasi cinquanta nuovi progetti, della durata di un anno, che hanno potuto contare su un importo di 20 mila euro ciascuno, per un investimento complessivo di oltre 1 milione di euro.
Il progetto “Ricercatori in Azienda” è nato per dare una risposta concreta al bisogno di innovazione richiesto dal sistema produttivo, permettendo un efficace trasferimento di know-how e competenze ad alto valore aggiunto sul territorio provinciale. Il bando, infatti, ha l’intento di inserire i giovani all’interno del mondo del lavoro, andando a colmare il vuoto occupazionale che può determinarsi non appena terminati gli studi universitari o i dottorati di ricerca. Il bando, gestito dall’Agenzia provinciale per lo sviluppo locale (Apslo), dal 2005, ha coinvolto circa 200 aziende senesi attive in settori strategici del’economia locale e ha premiato l’inventiva di circa 250 giovani che hanno visto finanziati i loro progetti. In oltre cinque anni, la Provincia ha stanziato circa 5 milioni di euro, con l’attivazione di quattro bandi per sette diversi ambiti di ricerca.
Le borse di ricerca e innovazione tecnologica assegnate attraverso il bando 2010 sono state 49: di cui 45 attribuite nell’ambito del bando e 4 per scorrimento delle graduatorie. Dei 903 mila euro a disposizione della Provincia, 200 mila sono stati destinati, in maniera esclusiva, ad aziende con sede sul territorio senese e specializzate nel settore dell’energia rinnovabile ed efficienza energetica. Altre cinque borse di studio, per un totale di 100 mila euro, hanno premiato progetti di ricerca all’interno di neo imprese attive nel campo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione e della nanotecnologie. Ogni borsa di ricerca, del valore di 20 mila euro, ha riguardato importanti ambiti di applicazione: dalle tecnologie nel campo delle energie rinnovabili, alle biotecnologie all’elettronica; dall’ambiente allo sviluppo ecocompatibile; dalla cameristica fino alla meccanica e ai sistemi innovati per prodotti e servizi. I giovani inseriti nelle 37 aziende del territorio senese sono per lo più borsisti di età compresa dai 25 ai 30 anni, sono stati inseriti in imprese dell’area urbana senese, oltre che in Valdichiana, alta Val d’Elsa, Amiata Val d’Orcia e Chianti.
“Con il bando – spiega Tiziano Scarpelli, assessore alle attività produttive – l’amministrazione provinciale cerca di dare nuovo impulso al tessuto economico locale, puntando sullo sviluppo dell’innovazione e della competitività. Si tratta, infatti, di uno strumento utile sia per le imprese, che riescono a sviluppare progetti nuovi e di qualità, che per i ricercatori, che riescono a realizzare le loro idee e ad inserirsi nel mondo del lavoro”.
Il Bando 2011 In fase di definizione l’edizione 2011 del Bando che sarà pubblicato entro la fine del mese di marzo. Con il budget disponibile per questa nuova edizione si potranno finanziare fino ad un massimo di 40 borse di ricerca. Non sono previste novità particolari. La procedura sarà anche per quest’anno a sportello. Maggiori dettagli relativi al nuovo bando saranno disponibili sui siti internet della Provincia di Siena e dell’Agenzia APSLO.