Il prestigioso finanziamento europeo ERC advanced grant 2014 assegnato a un progetto dell’Universita’ degli Studi di Siena
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2015/10/ERC-advanced-grant-2014.jpg)
ROMA – E’ di due milioni e mezzo di euro il finanziamento complessivo ricevuto dall’Universita’ degli Studi di Siena (UNISI) e dall’archeologo prof. Richard Hodges per il progetto quinquennale “Origini di una nuova unione economica (VII-XII sec.): risorse, paesaggi e strategie politiche nel Mediterraneo” (Origins of a new economic union (7th-12th centuries): resources, landscapes and political strategies in a Mediterranean region (nEU-Med)). Un ambizioso progetto, che ha superato la severa selezione europea anche e soprattutto grazie alle notevoli competenze possedute dal professor Richard Hodges – Principal Investigator del progetto – e dal team di UNISI coordinato dalla prof.ssa Giovanna Bianchi, composto da archeologi del Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali e ricercatori di altri dipartimenti dell’ateneo senese (Dip. di Biotecnologie, Chimica e Farmacia; Dip. di Scienze della Terra). Il progetto che ha valso il conferimento del prestigioso riconoscimento ha come tema la storia economica del Mediterraneo Medievale, un argomento sul quale sia il prof. Hodges, sia il team UNISI vantano numerose importanti pubblicazioni. È questo un successo per l’Università di Siena, che anche questo anno risultata prima nella classifica Censis tra gli atenei medi della penisola, e anche un prestigioso riconoscimento per il settore delle scienze umane, raramente vincitore di finanziamenti di tale entità.