![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/import/1288120989250.jpg)
SIENA. Si è tenuta questo pomeriggio, presso la Prefettura, una riunione in seduta plenaria della Conferenza Provinciale Permanente, presieduta dal prefetto Gerarda Maria Pantalone.
Tra gli argomenti all’ordine del giorno, il Prefetto ha sottolineato l’importanza della ricorrenza del 150° Anniversario dell’Unità d’Italia e delle iniziative di carattere storico e culturale promosse in provincia, a testimonianza del ruolo svolto, nel tempo, anche in questo territorio, dalle municipalità, per la formazione dell’identità nazionale e di una coscienza civica unitaria.
Il Prefetto ha, quindi, annunciato l’istituzione di un Comitato – dallo stesso presieduto e del quale faranno parte, oltre al presidente dell’Amministrazione provinciale e al sindaco di Siena, anche il rettore dell’Università, il dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale, il soprintendente ai Beni Storici e Artistici nonché eminenti figure del mondo accademico – che avrà il compito di prendere in esame le proposte di iniziative (mostre, convegni, dibattiti) che gli Enti locali e le altre Istituzioni intendano avanzare, con particolare riguardo ai “luoghi della memoria” presenti nel territorio, al fine di consentire la redazione di un programma, in un unico cartellone, coerente ed organico delle manifestazioni, che sarà consultabile sui siti di tutti gli Enti coinvolti.
Di particolare rilievo, al riguardo, il ruolo delle istituzioni scolastiche, delle quali è stato auspicato un pieno coinvolgimento, affinché il significato educativo della ricorrenza possa pervenire anche alle generazioni più giovani.
Tra gli argomenti all’ordine del giorno, il Prefetto ha sottolineato l’importanza della ricorrenza del 150° Anniversario dell’Unità d’Italia e delle iniziative di carattere storico e culturale promosse in provincia, a testimonianza del ruolo svolto, nel tempo, anche in questo territorio, dalle municipalità, per la formazione dell’identità nazionale e di una coscienza civica unitaria.
Il Prefetto ha, quindi, annunciato l’istituzione di un Comitato – dallo stesso presieduto e del quale faranno parte, oltre al presidente dell’Amministrazione provinciale e al sindaco di Siena, anche il rettore dell’Università, il dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale, il soprintendente ai Beni Storici e Artistici nonché eminenti figure del mondo accademico – che avrà il compito di prendere in esame le proposte di iniziative (mostre, convegni, dibattiti) che gli Enti locali e le altre Istituzioni intendano avanzare, con particolare riguardo ai “luoghi della memoria” presenti nel territorio, al fine di consentire la redazione di un programma, in un unico cartellone, coerente ed organico delle manifestazioni, che sarà consultabile sui siti di tutti gli Enti coinvolti.
Di particolare rilievo, al riguardo, il ruolo delle istituzioni scolastiche, delle quali è stato auspicato un pieno coinvolgimento, affinché il significato educativo della ricorrenza possa pervenire anche alle generazioni più giovani.