Per l'occasione sessioni pratiche gratuite di Bls e Blsd al Tartarugone

SIENA. E’ con una sessione gratuita, aperta a tutti di corsi di primo soccorso che si concluderà la prima parte dell’edizione 2025 degli Stati generali della salute di Siena. ‘La medicina d’emergenza entra in campo’ è l’ultimo appuntamento della rassegna dedicata alla sanità del Comune di Siena, ed è fissato per giovedì 17 aprile.
La giornata sarà dedicata nella prima parte alla gestione e organizzazione dell’emergenza-urgenza nel territorio, per poi approfondire come la prevenzione e la cultura del primo soccorso possa influire sulla gestione dell’emergenza sanitaria in ambito sportivo.
Dalle ore 15 alle 17, al Tartarugone di Piazza del Mercato, si terrà un laboratorio pratico e gratuito grazie al quale i partecipanti potranno conoscere i principi base del primo soccorso e provarli sul campo con l’obiettivo di comprendere l’importanza di un intervento tempestivo in situazioni di emergenza.
Nel dettaglio si terranno sessioni pratiche di Bls (Basic Life Support), cioè quell’insieme di manovre di primo soccorso volte a mantenere le funzioni vitali di una persona in arresto cardiaco o in difficoltà respiratoria attraverso compressioni toraciche e ventilazioni di soccorso, e di Blsd (Basic Life Support with Defibrillation) che include, oltre alle tecniche del Bls, l’uso del defibrillatore automatico, strumento essenziale per ripristinare il ritmo cardiaco in caso di arresto cardiaco improvviso.
Si tratta di un’opportunità per avvicinarsi a queste tecniche fondamentali di primo soccorso con il supporto di formatori specializzati ed esperti del settore della Centrale 118 Siena-Grosseto, Misericordia, Croce Rossa e Pubblica Assistenza, che guideranno i partecipanti attraverso una prima lezione teorica e pratica delle manovre salvavita. Per iscriversi basta collegarsi al sito web degli Stati generali della salute di Siena, al link: https://
In precedenza, durante la mattina di giovedì 17 aprile, nella biblioteca comunale degli Intronati, si terrà un convegno, con esperti e professionisti provenienti da tutta Italia, dedicato alla medicina d’emergenza. Si partirà alle 9.30 con i saluti istituzionali di Giuseppe Giordano, assessore alla Sanità del Comune di Siena e Raffaele Ascheri, presidente della Biblioteca comunale degli Intronati di Siena. Seguiranno gli interventi di Stefano Dami, direttore della Centrale operativa del 118 di Grosseto e Siena; Massimo Capitani, direttore U.O.C. Medicina dello Sport, Azienda USL Toscana sud est; Francesco Palumbo, direttore del Pronto Soccorso dell’Ospedale Amiata Val d’Orcia; Marcello Montomoli, medico esperto in Medicina di emergenza.