L'impegno dei medici ha permesso di eseguire 518 visite
SIENA. La Settimana del Glaucoma ha avuto a Siena un buon successo, supportato anche dall’ottimo lavoro svolto dai nedici e dagliinfermieri che si sono impegnati nelle varie iniziative. Come scrive il professor Motolese: “Riporto quanto ottenuto dalla nostra iniziativa. L’attività si è svolta con l’esecuzione di 518 di visite di screening e visite ambulatoriali a cui si aggiungono 165 tra esami perimetrici, esami di analisi sulla morfologia del nervo ottico e pachimetrie. Questo lavoro ha permesso di porre diagnosi di glaucoma in 15 persone (tra cui 2 pazienti di poco più di 25 anni) (2.8%) potendo iniziare le cure atte ad impedire la comparsa o l’aggravamento del danno funzionale visivo legato alla malattia (che una volta insorto è irreversibile!). In altre 10 persone già affette da glaucoma (1.9%) è stato necessario modificare la terapia perché insufficiente o mal tollerata. A questi vanno aggiunte altre 8 persone (1.5%) per le quali sono necessari ulteriori approfondimenti strumentali per arrivare alla diagnosi. Possiamo concludere dicendo, che il nostro sforzo comune, ha permesso a 33 persone (6.3%) di difendersi da una malattia, il glaucoma, che se tardivamente diagnosticata porta a cecità”.
Massimo Vita (UIC), nel ringraziare il professore ed il dottor Frezzotti, esprime “soddisfazione della sezione per questo splendido lavoro che ci fa essere sempre più vicini ai cittadini a difesa della vista”.