Il racconto delle due protagoniste si potrà ascoltare all'Accademia dei Fisiocritici il 20 febbraio, con diretta streaming e interventi dal pubblico
SIENA. “Scherzare con il dolore? a Siena si può con la “Sindrome Marsili” è il titolo della conferenza che si terrà all’Accademia dei Fisiocritici il 20 marzo alle ore 17 su un caso enigmatico oggi all’attenzione della medicina mondiale: una nuova forma di insensibilità parziale e congenita al dolore dovuta ad una mutazione genetica. A parlarne saranno le due protagoniste della scoperta scientifica, entrambe fisiocritiche e docenti nell’ateneo senese: Anna Maria Aloisi, fisiologa del dolore e scopritrice dell'”anomalia”, che illustrerà “La strana storia della “Sindrome Marsili” e le sue prospettive terapeutiche” per chi soffre di dolore cronico e Letizia Marsili, ecologa, portatrice della “Sindrome” e “cavia”, che darà la sua esperienza con “Frammenti di vita e aneddoti raccontati dalla diretta protagonista”. La “Sindrome Marsili” prende infatti il suo nome dal cognome dei sei componenti della famiglia senese in cui è stata determinata e che è unica al mondo.
La conferenza potrà essere seguita in diretta streaming sul canale youtube dell’Accademia dei Fisiocritici e il pubblico potrà intervenire con domande e curiosità anche attraverso i social.
Per l’occasione il Museo di Storia Naturale dell’Accademia sarà aperto a ingresso libero dalle 15 alle 19.
Per saperne di più: https://www.fisiocritici.it/it/eventi/icalrepeat.detail/2019/02/20/2939/-/medicina-oggi-scherzare-con-il-dolore
L’appuntamento è il primo del 2019 per il ciclo “Medicina oggi” creato dall’Accademia già da un decennio per parlare in modo scientifico-divulgativo di temi medici di ampio interesse. Il prossimo incontro sarà il 20 marzo e tratterà delle “Malattie autoinfiammatorie: nuova frontiera delle patologie immunomediate”.