Prima della seduta del 2 novembre saranno sottoposti ad una visita di controllo
La malattia, che ha un decorso lento e progressivo, è totalmente asintomatica e viene percepita dal paziente solo quando il danno visivo è ormai molto evoluto
“Si tratta di una malattia grave e invalidante – come ha detto Eduardo Motolese -, che, se non curata, porta inevitabilmente alla cecità. Il glaucoma colpisce circa il 2% della popolazione ma l’incidenza sale al 10% negli over 75”.
Ma cos’è il glaucoma e come si manifesta? “E’ una patologia caratterizzata da un danno progressivo del nervo ottico per il quale la pressione oculare elevata, l’età avanzata e la familiarità, costituiscono i maggiori fattori di rischio”.
Come ha spiegato Paolo Frezzotti responsabile del centro glaucoma dell’U.O.C. di Oftalmologia “La malattia, che ha un decorso lento e progressivo, è totalmente asintomatica e viene percepita dal paziente solo quando il danno visivo è ormai molto evoluto. Infatti, il 45% dei pazienti non ha mai sentito parlare di glaucoma e nel 46% dei casi la diagnosi è stata effettuata solo nel momento in cui si sono presentati i primi disturbi visivi, comunque in una fase già avanzata nella progressione della malattia. Attualmente il glaucoma si cura esclusivamente riducendo la pressione intraoculare tramite diverse modalità di trattamento, dalla terapia medica a quella laser sino alla terapia chirurgica con diverse tecniche e nella nostra Unità Operativa siamo sicuramente all’avanguardia>>.
Come ha spiegato Motolose la prevenzione risulta essere un’arma importante in mano al paziente, “una filosofia di approccio e conoscenza oggi più che mai indispensabile per offrire un servizio specialistico qualificato e al passo con i tempi”.
Nel mese di dicembre la visita specialistica coinvolgerà gli amministratori del Comune di Monteriggioni, mentre rimangono in atto gli altri appuntamenti, tre all’anno, che il centro rivolge, sempre gratuitamente, a tutta la cittadinanza.