Partecipa anche il comico Paolo Migone
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2019/10/paolo-migone.jpg)
FIRENZE. Chi può dire di non avere mai avuto a che fare direttamente o nell’ambito familiare e lavorativo con la depressione o altre patologie psichiatriche e neurologiche?
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (WHO) più di 700 milioni di pazienti vivono con disturbi mentali. Molti di questi sono invalidanti al punto da influenzare in modo significativo la loro qualità di vita e quella di chi se ne prende cura.
Tutto questo con costi socio-economici importanti.
Ma se è vero che il disagio è diffuso, è altrettanto provato che spesso riesce a nascondersi fino a non essere riconosciuto.
Il talk show chiama a raccolta tutti i protagonisti di un approccio socio-sanitario efficace, dai clinici agli amministratori pubblici, alle associazioni con l’obiettivo di una presa in carico dei depressi tempestiva e qualificata. Si calcola che in molti paesi l’8-12 delle persone avranno a che fare con questa tipologia di sofferenza, un vero e proprio esercito in crescita. I sintomi, fastidiosi e di lunga durata, limitano la capacità di studiare, lavorare, avere relazioni sociali o più semplicemente ipotecano l’energia e la capacità di provare piacere.
Tra gli obiettivi del confronto la valorizzazione di tante buone pratiche in atto.
Nel nostro paese per rispondere ai bisogni di salute non occorrono leggi nuove, bensì completare il processo di costruzione della rete dei servizi, superare la cultura del pregiudizio e diffondere quella dell’inclusione sociale. Nel corso degli ultimi anni si sono fatti passi da gigante nel riconoscere il diritto all’autodeterminazione e alla partecipazione alla propria cura, impedendo qualsiasi tentativo di un pericoloso ritorno indietro. Tanti sforzi per offrire alle persone con sofferenza mentale la piena restituzione di tutte le prerogative di cittadini.
Appuntamento al 10 Ottobre ore 10.00 alla Leopolda per il Forum Salute
Modera e conduce Beatrice Curci – Giornalista Scientifico
Sara Funaro – Assessora Educazione, Università e Ricerca, formazione professionale, diritti e pari opportunità
Tiziana Mele – Amministratore delegato di Lundbeck Italia
Patrizia Meringolo – Professore di Psicologia di comunità alla Scuola di Psicologia UniFi
Luca Pani – MD. Chief Scientific Officer; Full Professor of Pharmacology and Clinical Pharmacology – University of Modena and Reggio Emilia – Modena, Italy; Full Professor of Clinical Psychiatry – University of Miami – Miami, USA; Chief Editor – PharmAdvances – Official Journal of the Italian Pharmacological Society
Marcello Pani – Direttore UOC Farmacia, Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Roma
Chiara Piletti – Coordinamento Toscano delle Associazioni per la salute mentale
Stefania Saccardi – Assessore al Diritto alla salute, al welfare e all’integrazione socio-sanitaria
Con la partecipazione di Paolo Migone – Comico