Due giorni per informare, formare e confrontarsi
POGGIBONSI. Il 14 e 15 aprile, presso la Sala Set del Teatro Politeama di Poggibonsi, si terrà l’evento dal titolo “ ADHD e DSA Comorbidità o Continuum, il problema della Co-Occorrenza”, promosso dall’Associazione Beautiful Mind e patrocinato dal Comune di Poggibonsi e dalla FIDA (Federazione Italiana Dislessia Apprendimento).
Per il terzo anno consecutivo professionisti provenienti da tutta Italia si incontreranno per discutere e confrontarsi su alcuni temi e problematicità legati al mondo dei disturbi specifici dell’apprendimento con lo scopo ultimo di contribuire, grazie alla loro esperienza, ad un momento di alta formazione per famiglie, insegnanti ed enti territoriali che operano nel settore dell’educazione giovanile. In particolare verrà affrontato il tema della comorbidità, il manifestarsi in contemporanea di disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) e disturbi dell’attenzione e iperattività (ADHD). Verrà inoltre discusso il rapporto che intercorre tra i due e come queste tipologie di disturbi si influenzino e condizionino tra loro.
Il programma dei due giorni è denso di interventi, laboratori pratici e testimonianze di famiglie e ragazzi che da anni si confrontano con queste caratteristiche personali, percepite erroneamente come malattie deficitarie.
Il primo giorno sarà interamente dedicato a laboratori pratici in cui verranno presentati e spiegati alcuni strumenti compensativi e tecniche mirate a facilitare l’espressione e l’apprendimento degli studenti che presentano DSA. Lo scopo è quello di proiettare nella pratica una riflessione più ampia incentrata sulle diverse metodologie di apprendimento che possono essere utilizzate nell’ambiente scolastico, anche a supporto di studenti che presentano DSA.
Durante il secondo giorno invece verranno affrontate varie tematiche relative ai DSA e ADHD che spazieranno dall’analisi di aspetti relazionali ed emotivi nella relazione tra insegnante e bambino, alle funzioni esecutive nei bambini che presentano DSA e ADHD; l’attenzione verrà poi posta sulla legislazione vigente e sui finanziamenti a cui una famiglia può accedere, senza dimenticare l’influenza positiva che la pet therapy può avere nello sviluppo del bambino. La giornata si concluderà con le testimonianze di alcuni genitori, operatori e anche di ragazzi dell’associazione Beautiful Mind.
“Il convegno di questo anno è molto importante per la nostra associazione e per il territorio in cui operiamo – afferma Serena Giolli, fondatrice dell’Associazione Beautiful Mind e organizzatrice del convegno- In questi anni Beautiful Mind è divenuta per i ragazzi e le loro famiglie un punto di ritrovo, non solo un luogo dove fare i compiti e ricevere assistenza. Molti di noi vengono da esperienze complicate, talvolta dolorose, e spesso la principale difficoltà che le famiglie hanno incontrato è stata nel reperire corrette informazioni: da questa consapevolezza nasce la nostra proposta. Crediamo che creare una rete di contatti capace di coinvolgere famiglie, professionisti e insegnanti sia il primo passo per garantire un giusto supporto ai ragazzi, vero cuore dell’associazione. Per il terzo anno di fila, quindi, organizziamo questo convegno gratuito e speriamo possa essere un momento di vera formazione e, per i nuovi partecipanti, anche di scoperta. Quest’anno anche i nostri ragazzi si sono lasciati coinvolgere e daranno un contributo prezioso: saliranno sul palco per raccontarsi coraggiosamente e testimoniare la loro esperienza.”.
“Questo evento offre una grande possibilità di confronto tra professionisti, insegnanti e famiglie – dichiara il Dottor Andrea Brogi, logopedista e operatore presso il dopo scuola di Beautiful Mind- Staccarsi da una visione strettamente analitica dei DSA e ADHD è un passo necessario per non relegare queste caratteristiche specifiche del bambino ad una sfera strettamente teorica che non tiene conto di un più ampio panorama. Proprio in questa ottica diviene fondamentale tenere vivo l’interesse tra operatori del settore circa le tematiche che andremo a trattare nel convegno, poiché è solo favorendo un dialogo, uno scambio di opinioni ed esperienze continuo che si può sperare di migliorare come professionisti. L’ambito in cui operiamo può e deve rimanere terra di scoperta; c’è ancora molto da studiare e grande è l’aiuto che possiamo offrire se ci impegniamo a fare della nostra formazione un processo continuo”.
L’associazione Beautiful Mind ha sede a Poggibonsi ed opera sul territorio da 4 anni, garantendo un servizio di supporto e assistenza per i ragazzi che presentano DSA e per le loro famiglie. L’idea di fondare un associazione nasce dall’intuizione di una mamma, Serena Giolli, che comprende l’importanza di offrire uno spazio dove i ragazzi possano sentirsi accettati, non sminuiti, e ricevere un supporto nello studio che molto spesso la scuola non riesce a garantire.
Da un piccolo gruppo iniziale l’associazione si espande in fretta arrivando a contare tra le sue fila circa quaranta bambini e una rete di logopedisti e psicologi che affianca i volontari nei pomeriggi di studio.
Grazie alla professionalità degli operatori e alla grande determinazione dei familiari e volontari l’associazione diventa un vero e proprio punto di riferimento per gli studenti che, in un clima di condivisione e supporto reciproco, imparano a usare strumenti compensativi e ad impostare lo studio in modo funzionale al loro tipo di apprendimento.
Negli ultimi anni l’associazione è impegnata anche nel proporre momenti di formazione per famiglie, operatori e insegnanti con lo scopo di favorire una corretta informazione sui DSA, creare una rete di contatti forte e aprire un dialogo con le istituzione affinché si sensibilizzino e prendano coscienza delle necessità che un numero sempre più crescente di ragazzi ha.