La nuova serie è coordinata da Tls nell'ambito di EP PerMed

SIENA. È online ‘The Science of You‘, il podcast di Chora Media, realizzato nell’ambito dell’European Partnership for Personalised Medicine (EP PerMed), coordinato dalla Fondazione Toscana Life Sciences e cofinanziato dal programma di ricerca e innovazione Horizon Europe dell’Unione Europea dedicato alla medicina personalizzata. Grazie alla guida di Silvia Lazzaris, divulgatrice scientifica, autrice e reporter, e in compagnia di ricercatori, medici e scienziati, la serie esplora le nuove frontiere della medicina attraverso le principali intuizioni e innovazioni – sviluppate nel campo della biologia molecolare e delle biotecnologie, dalla genetica fino alla bioinformatica – che hanno portato all’affermazione della medicina personalizzata, come approccio globale alla prevenzione, alla diagnosi, alla cura e al monitoraggio.
Un paradigma, quello della medicina personalizzata, che si basa sul presupposto che, anche se possiamo sembrare abbastanza simili come essere umani, il nostro organismo, la nostra biologia, il genoma di ciascun individuo e l’interazione con gli ambienti ci rendono unici. E questa unicità influisce sul modo in cui rispondiamo alle cure e, più in generale, caratterizza la nostra salute. Per molto tempo la medicina ha adottato un approccio volto alla ricerca della soluzione valida per tutti o per i più. Oggi, invece, siamo di fronte a un cambiamento importante: una nuova era in cui la personalizzazione delle cure è uno degli obiettivi primari in campo scientifico e medico, sempre più fattibile anche da un punto di vista economico. Una rivoluzione che il podcast “The Science of You” racconta partendo dal contributo di esperti di fama internazionale.
“Il nostro corpo è un intreccio di eventi simultanei che grazie alle frontiere della medicina conosciamo sempre di più nella sua unicità – commenta Silvia Lazzaris, divulgatrice scientifica, autrice e reporter – Questo podcast può aiutarci ad apprezzare tutto quello che succede, a nostra insaputa, dentro di noi – e a cambiare prospettiva su cosa significhi essere pazienti, essere sani, essere corpi.”
I temi del podcast. La serie in 4 puntate, disponibile gratuitamente sulle piattaforme Spotify, Apple Podcast e Amazon Music, racconta alcune delle principali sfide di salute pubblica, attraverso l’approccio della medicina personalizzata. L’avventura inizia, nel primo episodio, con la storia del sequenziamento del nostro codice genetico per arrivare alle implicazioni rivoluzionarie che hanno portato ai nuovi paradigmi legati alla medicina personalizzata, attraverso il contributo della professoressa Rachel Horton, ricercatrice presso il Centro di medicina personalizzata dell’Università di Oxford, specializzato in genetica clinica e del professor Aureliano Stingi, biologo molecolare che studia la biologia del cancro e dell’invecchiamento, ed è un comunicatore scientifico sulle attuali frontiere della medicina. La seconda puntata è dedicata al microbioma e ci porta a esplorare il mondo dei microbi e dei batteri alleati della nostra salute in compagnia della professoressa Emma Allen-Vercoe, docente di Microbiologia all’Università di Guelph, in Canada e del professor Nicola Segata, che insegna di metagenomica all’Università di Trento e all’Istituto Europeo di Oncologia di Milano. Il terzo episodio, dal titolo “Riprogrammare il sistema immunitario”, è un viaggio attraverso l’immunoterapia, dalle origini fino alle sue attuali applicazioni verso un approccio personalizzato, ossia adatto alle singole caratteristiche dei pazienti, con le interviste a Michele Maio, professore di oncologia medica e direttore del Centro di Immuno-Oncologia dell’Azienda Ospedaliera Universitaria di Siena, e al professor Mihai Netea, specialista in malattie infettive presso il Radboud University Medical Center nei Paesi Bassi. La prima serie di “The Science of You” si chiude, infine, con l’approfondimento dedicato al mondo della proteomica: l’affascinante studio di tutte le proteine prodotte dal nostro corpo con i contributi di Austin Argentieri, ricercatore sulla salute della popolazione concentrato sull’invecchiamento umano presso l’Università di Harvard e il Broad Institute e Michael Snyder, professore di genetica e proteomica e direttore del Centro di genomica e medicina personalizzata dell’Università di Stanford. Le proteine, elementi costitutivi che rendono possibile la vita, hanno un ruolo e un impatto unici per la comprensione della complessità delle malattie e aprono nuove strade per l’individuazione e l’impiego di trattamenti personalizzati.