L'evento si terrà il prossimo 1 e 2 dicembre presso l'Hotel Garden
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/1347878076528.jpg)
SIENA. L’oncologia oculare sarà protagonista a Siena, con la sesta edizione del convegno “Ocular Oncology Day”, che si terrà l’1 e il 2 dicembre all’Hotel Garden, in via di Custoza.
L’evento è organizzato dalla dottoressa Doris Hadjistilianou, responsabile del Centro di riferimento Retinoblastoma del policlinico Santa Maria alle Scotte, che si occupa della diagnosi, della stadiazione e della terapia del retinoblastoma, tumore maligno dell’occhio più frequente in età pediatrica, sia in regime di degenza che di Day Hospital. “Saranno presenti tutti gli esperti italiani e internazionali – afferma la dottoressa Hadjistilianou – che discuteranno e si confronteranno sulle novità in campo terapeutico, diagnostico e di prevenzione sulle malattie oncologiche oculari dell’adulto e del bambino. In particolare verranno trattate le ultimissime informazioni e novità sul retinoblastoma, sul melanoma uveale e sui tumori della congiuntiva e dell’orbita”. L’evento è patrocinato dall’Azienda ospedaliero-universitaria Senese, dall’Università degli Studi di Siena e dall’Istituto Toscano Tumori. Il presidente onorario del congresso è il direttore dell’Oftalmologia del Karolinska Institutet di Stoccolma, Stefan Seregard, presidente della SOE, Società Europea di Oftalmologia e della Società di Patologia Oculare. Il professor Seregard terrà una lettura in memoria del professor Renato Frezzotti, che è stato uno dei massimi esperti di oncologia oculare. Gli interventi saranno quindi sia di carattere nazionale che internazionale, con una rilevante presenza del Moorfiedls Eye Hospital di Londra e dell’Hopital Jules Gonin di Losanna; si terranno quattro letture magistrali e saranno presenti oltre trenta relatori europei ed internazionali. “Per la prima volta – conclude la dottoressa Hadjistilianou – una sessione è dedicata alle problematiche psicologiche dell’adulto e del bambino affetti da un tumore oculare, con particolare rilievo per il necessario lavoro di équipe, composta da psicologo, oculista oncologo, pediatra oncologo, genetista, assistente sociale ed infermiere dedicato”.