L'appuntamento si è arricchito di decaloghi: quello della dieta mediterranea e quello delle cose da fare e da non dare durante una dieta
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2017/10/piramide-alimentare-toscana-e1507411742206.jpg)
SIENA. Il 10 ottobre si terrà l’Obesity Day, la giornata nazionale per la prevenzione e cura del sovrappeso e obesità, ideata dall’ Associazione Italiana di Dietetica e Nutrizione Clinica, a cui i Dipartimenti della Prevenzione e delle Professioni Tecnico Sanitarie e della Riabilitazione dell’Azienda USL Toscana sud est aderiscono.
Una postazione informativa con la presenza di professionisti sarà dalle 9 alle 13.30 in Piazza Matteotti a Siena per essere a disposizione delle persone con consigli sull’alimentazione e la possibilità di sottoporsi ad un questionario per indagare sul proprio stile di vita e darne poi i correttivi.
Quest’anno, infatti, l’Obesity DAY si è arricchito di decaloghi: uno riguarda le dieci cose da fare o non fare, dire o non dire per prendere nel verso giusto una dieta, come ad esempio smettere di utilizzare il termine “dieta” , trattandosi più che altro di un regime alimentare.
L’altro riguarda il decalogo della cosiddetta dieta mediterranea regionale. Proprio in relazione a questo e in particolar modo al fatto di “fare attenzione all’identità culturale”, i professionisti dello stand illustreranno la Piramide Alimentare Toscana e il progetto “PRANZO SANO FUORI CASA”, che hanno rivoluzionato lo stile di vita dei toscani e che sono oggetto di condivisione con il mondo della ristorazione toscana che vi può aderire liberamente.
La ricetta per essere in forma, o meglio, per mangiare con gusto e misura non è poi tanto difficile: basta proporsi obiettivi raggiungibili, fare dai 4 ai 5 piccoli pasti al giorno, ricordandosi di inserire molta verdura di stagione, frutta quanto basta max 3-4 frutti al giorno e fuori dai pasti principali, pesce almeno due volte a settimana così come un buon bicchiere di vino ogni tanto, non eliminare pasta, pane e patate ma razionarli, tenendo conto che i condimenti devono essere misurati, che si deve masticare con calma e con bocconi piccoli e soprattutto fare movimento. Insieme a tutto questo, è importante non saltare i pasti, ricordarsi che la colazione è un momento importante, evitare il proibizionismo esasperato e considerare che ogni persona è a sé e che ognuno farà la scelta giusta per la propria alimentazione.