![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2021/06/yoga-2176668_1920-e1624636952842.jpg)
MATERA. Gli effetti della pandemia globale hanno avuto un impatto significativo per ognuno di noi, a causa della ridotta libertà di spostamento, del cambiamento improvviso della quotidianità e per alcuni anche a causa della perdita improvvisa del lavoro. Le conseguenze di questi cambiamenti sono state percepite solo nei mesi successivi al primo lockdown, generando attacchi di ansia e ripensamenti improvvisi legati al presente ed il futuro.
La maggior parte delle persone tende a non farsi influenzare dagli eventi e cerca in tutti i modi di avere un pensiero razionale. Tuttavia, il benessere mentale non deve essere sottovalutato perché sta alla base di ogni azione quotidiana che svolgiamo. Secondo gli esperti, infatti, i cambiamenti che impattano sulle proprie abitudini, tendono a generare stati di ansia, la perdita del controllo e un aumento dell’insicurezza.
Niente di innaturale quindi, è un problema che può essere risolto se viene preso in considerazione nell’immediato e soprattutto se ci si affida a professionisti capaci di comprendere i disturbi di una persona curandoli o migliorandoli.
Come migliorare il benessere psicologico
Tutte le persone che stavano seguendo un percorso terapeutico da diverso tempo, si sono ritrovate da sole senza quel supporto necessario, tutto questo è avvenuto durante il primo lockdown. Per questo motivo, gran parte degli psicologi italiani hanno attivato una modalità di consulto psicologico a distanza, offrendo servizi su Skype o appoggiandosi a piattaforme ed app specializzate, come cozily.it.
La psicologia a distanza rappresenta, in questo momento, l’alleato perfetto per tutti coloro che necessitano di aiuto psicologico o semplicemente per. parlare ritrovando il proprio benessere mentale. Questo tipo di servizio comprende una serie di interventi psicologici che vengono messi in atto mediante chat, video-chiamate, audio vocali ed e-mail.
Gran parte dei servizi offrono diversi metodi di comunicazione, così da garantire agli individui un canale di comunicazione efficiente, soprattutto che li faccia sentire a proprio agio. La psicologia in chat prevede anche la forma scritta, privilegiando una comunicazione diretta ed immediata con il terapeuta.
I vantaggi dello psicologo a distanza
In questo determinato periodo storico, il vantaggio principale che spinge tante persone a contattare uno psicologo online, è la possibilità di avere sempre un aiuto psicologico senza spostarsi da casa, limitando quindi le possibili forme di contagio. La consulenza psicologica a distanza è utile anche per tutti coloro che abitano in zone con pochi servizi disponibili e per chi non ha tempo per un appuntamento costante dallo psicologo, consentendo una maggiore flessibilità legata agli orari ed i giorni.
La modalità a distanza facilita l’accesso all’aiuto psicologico a quelle persone che non si recherebbero mai nello studio di un professionista proprio per timidezza, fobia sociale o grave isolamento. Queste persone si sentono maggiormente a proprio agio nell’ambiente protetto di casa propria con degli incontri a distanza.
L’efficacia delle prestazioni psicologiche via chat si è dimostrata altamente efficace tanto quanto quelle tradizionali. Non ci sono quindi differenze in termini di risultati, soddisfazione, alleanza terapeutica, senso di fiducia ed empatia.
Tuttavia, è fondamentale affidarsi a professionisti specializzati, iscritti all’Albo degli Psicologi e in possesso della specializzazione in psicoterapia. Bisogna diffidare dei siti che non dispongono di questi dati.