L'obiettivo è quello di superare le difficoltà che vivono le famiglie, legate alla gestione e alla frammentazione nei percorsi diagnostico-assistenziali
SIENA. Nasce a Siena un call center informativo dedicato alle malattie genetiche rare pediatriche. Si tratta di un’iniziativa dedicata alle famiglie dei piccoli pazienti organizzata dalla UOC Genetica Medica, diretta dalla professoressa Alessandra Renieri, e dalla UOC Pediatria, diretta dal professor Paolo Balestri. “L’iniziativa del Call Center — spiegano Renieri e Balestri – nasce, nell’ambito di un progetto promosso dalla Regione Toscana, con l’intento di rispondere alle esigenze dei bambini affetti da malattie genetiche rare e dei loro genitori.
L’obiettivo è quello di superare le difficoltà che vivono le famiglie, legate alla gestione e alla frammentazione nei percorsi diagnostico-assistenziali e alla condizione di isolamento e incomprensione che a volte può esserci da parte della comunità, a causa della mancanza di informazione e di conoscenza sulla patologia e sulle sue manifestazioni”. Il numero di telefono dedicato è 0577-586618 ed è attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle 18. L’utente potrà parlare direttamente con il genetista medico, Annabella Marozza, e con la pediatra, Daria Guglielmucci, responsabili del Call Center, che forniranno le informazioni richieste relative a specifiche patologie e al percorso assistenziale offerto.
In allegato una foto della professoressa Alessandra Renieri, direttore UOC genetica Medica
/* Style Definitions */
table.MsoNormalTable
{mso-style-name:”Tabella normale”;
mso-tstyle-rowband-size:0;
mso-tstyle-colband-size:0;
mso-style-noshow:yes;
mso-style-priority:99;
mso-style-qformat:yes;
mso-style-parent:””;
mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;
mso-para-margin:0cm;
mso-para-margin-bottom:.0001pt;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:11.0pt;
font-family:”Calibri”,”sans-serif”;
mso-ascii-font-family:Calibri;
mso-ascii-theme-font:minor-latin;
mso-fareast-font-family:”Times New Roman”;
mso-fareast-theme-font:minor-fareast;
mso-hansi-font-family:Calibri;
mso-hansi-theme-font:minor-latin;
mso-bidi-font-family:”Times New Roman”;
mso-bidi-theme-font:minor-bidi;}