Appuntamento il 4 ottobre al Palazzo ex Albergo Bologna del Senato
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/cut1317379126608.jpg)
SIENA. Riflettori nazionali puntati sul futuro della Neurologia in Italia grazie al convegno nazionale organizzato dal presidente della Società Italiana di Neurologia, professor Antonio Federico, direttore dell’U.O.C. Clinica Neurologica e Malattie Neurometaboliche del policlinico Santa Maria alle Scotte, che si terrà martedì 4 ottobre presso la sala conferenze del Palazzo ex Albergo Bologna del Senato.
“Durante il convegno – spiega Federico – presenterò i vari aspetti della Neurologia, dalle patologie urgenti come l’ictus, illustrandone la complessità diagnostica e terapeutica, alle patologie croniche che sono in grande incremento con l’allungamento della vita media”.
Gli ultimi dati relativi ad alcune malattie neurologiche in Europa riferiscono che attualmente ci sono 41 milioni casi di cefalea, 5 milioni di demenza, 3 milioni di epilessia, circa un milione di malattia di Parkinson e Stroke, 700 mila traumi e 380 mila casi di sclerosi multipla. Al convegno parteciperanno luminari nazionali della Neurologia che affronteranno i temi del fabbisogno e dei modelli organizzativi, della formazione e ricerca, della programmazione della neurologia d’urgenza e degli interventi per contenere la disabilità. La giornata si concluderà con una tavola rotonda alla quale prenderanno parte il Ministro della Salute, quello della Pubblica Istruzione, i Presidenti delle Commissioni Sanità e Affari Sociali del Senato e della Camera, il Presidente del Consiglio Universitario Nazionale, il vice presidente del Consiglio Superiore di Sanità e il Presidente di Farmindustria.
“Durante il convegno – spiega Federico – presenterò i vari aspetti della Neurologia, dalle patologie urgenti come l’ictus, illustrandone la complessità diagnostica e terapeutica, alle patologie croniche che sono in grande incremento con l’allungamento della vita media”.
Gli ultimi dati relativi ad alcune malattie neurologiche in Europa riferiscono che attualmente ci sono 41 milioni casi di cefalea, 5 milioni di demenza, 3 milioni di epilessia, circa un milione di malattia di Parkinson e Stroke, 700 mila traumi e 380 mila casi di sclerosi multipla. Al convegno parteciperanno luminari nazionali della Neurologia che affronteranno i temi del fabbisogno e dei modelli organizzativi, della formazione e ricerca, della programmazione della neurologia d’urgenza e degli interventi per contenere la disabilità. La giornata si concluderà con una tavola rotonda alla quale prenderanno parte il Ministro della Salute, quello della Pubblica Istruzione, i Presidenti delle Commissioni Sanità e Affari Sociali del Senato e della Camera, il Presidente del Consiglio Universitario Nazionale, il vice presidente del Consiglio Superiore di Sanità e il Presidente di Farmindustria.