L’evento illustrerà come orientarsi per individuare il dolore e curarlo nell’età pediatrica

SIENA. Il dolore cronico è una malattia che colpisce più del venti per cento della popolazione. Le cause che lo scatenano possono essere di varia natura, la sua terapia è spesso inadeguata. Il dolore cronico colpisce tutte le fasce di età, per molte patologie il numero di donne è più alto. Per spiegare questo complicato fenomeno che colpisce, con diverse caratteristiche, ampie fasce della popolazione, il 19 maggio si terrà l’appuntamento conclusivo del ciclo di tre incontri “Università incontra.
L’evento, dal titolo “Il dolore cronico nel bambino” si terrà nell’Aula Magna Storica del palazzo del Rettorato dell’Università di Siena (Banchi di Sotto, 55) alle ore 16, a ingresso libero e sarà l’occasione per parlare di segni e sintomi di dolore nel bambino, che talvolta passano inosservati, o invece possono essere fastidiosi e addirittura intollerabili. Il bambino piccolo non sa parlare e talora ha timore delle cure. Anche l’adolescente può avere problemi di dolore cronico. L’incontro illustrerà come orientarsi per individuare il dolore e curarlo nell’età pediatrica.
Responsabili scientifici dell’iniziativa sono Anna Maria Aloisi, docente di Fisiologia e Carlo Bellieni, professore di Pediatria dell’Università di Siena. Sono in programma interventi di Carlo Bellieni, Daniela Galimberti, pediatra AOUS, Caterina Coradeschi, neonatologa AOUS, e Katia Landi, infermiera associazione Toscana Leucemia. Sarà inoltre presente Giancarlo Turchetti.
L’evento è patrocinato dall’Azienda ospedaliero-universitaria Senese e dall’Ordine dei Medici. Il ciclo si inserisce nell’attività propedeutica alla XX edizione della European Pain School che si terrà a giugno presso la Certosa di Pontignano.
Informazioni: www.unisi.it/unisilife/eventi/ciclo-di-seminari-sul-dolore-cronico.