SIENA. Lunedì 13 maggio si è tenuta la prima assemblea dell’Ordine Professionale dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e delle Professioni Sanitarie Tecniche, della Riabilitazione e della Prevenzione della provincia di Siena.
Il neo costituito Ordine TSRM-PSTRP, organo sussidiario dello Stato, ha al suo interno 19 Albi Professionali e rappresenta nella provincia di Siena circa 1.400 Professionisti della salute e si pone a tutela soprattutto del cittadino cliente /utente/paziente vigilando sulla etica, sulla deontologia e sulla professionalità degli iscritti con innegabili benefici e ulteriori garanzie per tutti, professionisti
e cittadinanza.
La promulgazione della Legge n. 3 del 11 gennaio 2018 (nota come Legge Lorenzin), che ha previsto per le 19 Professioni sanitarie dell’area Tecnica, della Riabilitazione e Prevenzione la costituzione in Ordine, segna una tappa storica nel cammino dei professionisti della salute. Gli Ordini territoriali, che confluiscono in una Federazione Nazionale che comprende circa 225.000 professionisti sanitari, nascono per trasformazione ed estensione di quelli che dal 1965 (legge 1103) erano i Collegi Professionali dei Tecnici di Radiologia Medica, che dal 1 luglio 2018 stanno dando corso all’iter legale, burocratico, organizzativo e amministrativo con l’arrivo degli altri
colleghi come indicato nella Legge Lorenzin.
L’occasione di un incontro congiunto ha dato la possibilità di condividere alcune riflessioni sull’andamento, sulle eventuali criticità e soprattutto sulle innegabili potenzialità offerte dal nuovo assetto normativo.
Il processo non è ancora del tutto completato, sia per quanto riguarda le iscrizioni, obbligatorie per chi esercita la professione sanitaria nel settore pubblico o privato, che per la composizione rappresentativa dei nuovi Albi e Ordini, perchè siamo in attesa dei decreti attuativi che il Ministero della Salute dovrà emanare a breve. E’ comunque certo che ogni singola professione avrà, all’interno dell’Ordine, il suo Albo di riferimento.
L’Assemblea ha visto la partecipazione dei rappresentati delle Professioni Sanitarie presenti sul territorio ed afferenti all’Ordine senese e anche se l’obbiettivo specifico era la discussione e l’approvazione del bilancio di “transizione” relativo all’anno 2018, è stata un’importante occasione che ha consentito di divulgare,diffondere e condividere con i convenuti, con l’aiuto del Consiglio Direttivo in carica, alcuni aspetti della nuova vita “ordinistica” e di gettare le basi per una proficua collaborazione tra i vari professionisti sanitari
nell’ottica di garantire e migliorare costantemente, attraverso le attività tipiche di un Ordine, le prestazioni sanitarie diagnostiche, riabilitative e della prevenzione, richieste dal cittadino e dalla società.