La Asl Sud Est ha elaborato anche il percorso successivo a questa riorganizzazione
SIENA. I Cup verranno potenziati. “Nei giorni e negli orari di apertura, nei numero di addetti, nelle tipologie – annuncia il Direttore generale della Asl Toscana Sud Est, Antonio D’Urso, che spiega – l’emergenza Covid-19 ha assorbito energie in modo straordinario e adesso stiamo non solo riorganizzando ma potenziando la risposte che i cittadini si attendono. I Cup sono un punto di riferimento essenziale. Quelli fisici e tradizionali hanno dovuto subire un ridimensionamento a causa del distanziamento fisico: sia degli operatori che dei cittadini. Le file non piacciono ai cittadini e non vanno bene a noi. Per cui siamo intenzionati a tenere aperti gli sportelli anche nei fine settimana e a prolungare l’orario dalle 8 alle 18 senza interruzioni. Per quindici giorni valuteremo anche l’efficacia del potenziamento che ci apprestiamo a fare del Cup telefonico e di quello che si basa sulle farmacie. Potenzieremo il Cup telefonico mettendo – continua D’Urso – a disposizione più linee, recuperando pure quelle che avevamo messo a disposizione per l’emergenza Covid ma chiedendo anche un impegno straordinario sia ai nostri dipendenti in smart working che ai gestori esterni del servizio Cup. Stiamo valutando anche una casella mail dedicata”.
La Asl Sud Est ha elaborato anche il percorso successivo a questa riorganizzazione.
“Se queste azioni non si riveleranno capaci – spiega D’Urso – di fronteggiare completamente il problema dell’accumulo di domande del periodo Covid punteremo, per il tempo che sarà necessario, a Cup fisici temporanei aggiuntivi. Ci rendiamo conto che molte persone,soprattutto anziane, preferiscono il contatto diretto e nel rispetto delle loro esigenze, valuteremo le ipotesi migliori”.
Per quanto riguarda i prelievi nell’ospedale di Nottola si procederà ad eseguirli anche nel pomeriggio, mentre a Campostaggia arriverà un apparecchio mobile per riaprire i prelievi anche al di fuori di preospedalizzazione e oncologici, che non sono mai stati bloccati. Le novità saranno operative dall’inizio della prossima settimana.
“Tra la fine di questa e l’inizio della prossima settimana – conclude D’Urso – metteremo a punto e concretizzeremo un progetto con un obiettivo semplice: garantire ai cittadini un contatto rapido per prenotazioni di esami, viste e prestazioni. E stiamo lavorando perché sia rapida ed efficiente anche la fase successiva e cioè gli appuntamenti. Esaurita la fase di esaurimento degli appuntamenti presi durante l’emergenza Covid, torneremo a rendere disponibile anche l’attività professionale intramurale”.