
SIENA. Domenica 27 marzo tornano i volontari del Club alpino italiano (Cai) di Siena con la ramazza in mano per pulire i boschi dai rifiuti abbandonati. Dopo l’interruzione di due anni, dovuta all’emergenza Covid, il consueto appuntamento del Cai con “Puliamo la Montagnola”, in compagnia di Legambiente, Wwf e Amici della bicicletta, quest’anno è dedicato alla pulizia del tratto della Via Francigena che corre in direzione sud dall’Eremo di S. Leonardo al lago a S. Casciano alle Masse, lungo un percorso di circa 5 chilometri. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione TAM (Tutela Ambiente Montano) del Cai di Siena, si svolgerà dividendo i partecipanti in due gruppi.
Il ritrovo è alle 9 al parcheggio degli impianti sportivi dell’Acquacalda, dove avverrà la formazione delle squadre. Poi ci si sposterà con mezzi propri per andare sulla Montagnola.
Alle 9.30 inizierà la pulizia del Gruppo 1 (Zona San Casciano alle Masse – Cimitero dei Renai), in direzione nord. Alle 9.50 inizierà la pulizia del Gruppo 2 (Eremo di San Leonardo al Lago), in direzione sud.
La partecipazione alla giornata ecologica è gratuita. E’ richiesto ai partecipanti di essere dotati di scarpe da trekking, abbigliamento comodo, borraccia con acqua e guanti.
Negli anni scorsi, i volontari della pulizia della Montagnola hanno raccolto quintali di immondizia: non solo buste e bottiglie di plastica ma anche frigoriferi ed altri elettrodomestici. Un lavoro che punta a sensibilizzare i frequentatori della nostra Montagnola al rispetto di un patrimonio di bellezza naturale che appartiene a tutta la collettività.