Vezua Marketplace lavora solo con aziende dalla spiccata propensione a coltivare principi ESG

di Letizia Pini
SIENA. Si è tenuta a Siena la conferenza dal titolo “Economia sostenibile – Un portale made in Siena che crea valore sociale e ambientale nel mondo”.
Grazie all’impegno congiunto di Simona Sestini, presidente del Club Soroptimist Siena, Stefano Piazzini, presidente della Round Table 41 Siena e Francesco Piroli, presidente del Rotaract Siena è stato possibile conoscere “Vezua Marketplace”, un e-commerce sostenibile con cui si ricreano ecosistemi di foreste visitabili, che crea valore sociale ed ambientale.
Questa la mission dell’azienda nata dall’idea innovativa di due giovani di Siena, Giulia Faleri e Francesco Salvi, a dimostrare che si può fare impresa senza impoverire ulteriormente il pianeta e contribuendo alla sua tutela. In collegamento da Dubai Giulia Faleri ha raccontato del processo di formazione dell’azienda: dall’incubatore di startup a Trento a cui hanno avuto accesso ai progetti sostenibili che stanno portando avanti contestualmente al business.
Presenti tra gli altri, Gabriella Ferranti gouverneur dell’Unione Italiana Soroptimist, il capitano Lucia Dilio, comandante della Compagnia Carabinieri di Siena e Lorenzo Gaeta, presidente del Rotary Siena Est.
“Sostenibilità” è la parola chiave del lavoro di Vezua e del suo sviluppo: Vezua Marketplace lavora infatti soltanto con aziende che hanno una spiccata propensione a coltivare principi ESG (combattere l’inquinamento, portare avanti pratiche avanzate di responsabilità sociale di impresa e strutturare il governo d’Azienda secondo principi altamente etici).
Francesco Salvi ha inoltre spiegato che è in avvio il servizio di consulenza e certificazione di sostenibilità per integrare l’offerta dei beni già a catalogo; via via che il mercato si rafforza, Vezua acquista terreni e provvede al loro rimboschimento, per ora in Italia, ma chi sa dove può portarli il domani.
Fare impresa sostenibile è speranza, è un esercizio di fiducia, è creare qualcosa che ha anche valore sociale e ambientale, è investire nella prospettiva che i sacrifici di oggi saranno la chiave per un grande successo futuro, a beneficio di tutti.