L'ambasciatore canadese James Fox presente alla firma
Le attività di ricerca e di collaborazione riguarderanno l?energia geotermica, settore nel quale agisce la società Magma Energy, che fa parte del gruppo internazionale canadese Alterra Power Corp, impegnato nello sviluppo sostenibile dell’energia rinnovabile.
Attraverso il nuovo accordo quadro, che avrà la durata di due anni, rinnovabili, l?Università di Siena e il Canada consolidano sulla base della ricerca nell’ambito della sostenibilità il loro rapporto di cooperazione e scambio scientifico, inaugurato all?inizio degli anni Novanta, attraverso il Centro Siena-Toronto. Grazie al nuovo network interdisciplinare interno di ricerca Nesso (Network Siena Sostenibilità), l’Università di Siena potrà interagire attraverso nuovi progetti di ricerca sullo sviluppo sostenibile, considerato ormai un fattore chiave di crescita.
“L’accordo siglato oggi con una società che agisce a livello internazionale – ha detto il rettore Riccaboni – potrà dare l’avvio a importanti attività nell’ambito della ricerca e dello scambio sulla sostenibilità, settore che riteniamo strategico all’Università di Siena. La presenza dell’Ambasciatore Fox per questa occasione ci onora e testimonia la reputazione di cui gode il nostro Ateneo in Canada”?.