L'iniziativa nella "Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti"
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/1322241756903.jpg)
SIENA. Definire l’organizzazione della raccolta dei rifiuti prodotti in occasione delle feste di Contrada per aumentare la raccolta differenziata, ottimizzare e coordinare il lavoro e le risorse per la pulizia straordinaria di piazze e strade prima e dopo gli eventi, sensibilizzare le Contrade ai temi dell’ambiente in generale e, in particolare, alla riduzione dei rifiuti prodotti. E’ questo, in estrema sintesi, il cuore del protocollo di intesa firmato tra il Comune di Siena e il Magistrato delle Contrade oggi, venerdì 25 novembre. Il documento, strutturato in 9 articoli, definisce in modo dettagliato tempi, pratiche e organizzazione per un corretto smaltimento dei rifiuti in occasione delle Feste di Contrada. La firma del protocollo si inserisce all’interno della terza edizione della “Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti”, in programma fino a domenica 27 novembre, alla quale l’amministrazione comunale ha deciso di aderire con questa iniziativa dal titolo “La Contrada fa la differenza”.
L’impegno delle Contrade “I Priori – si legge nel protocollo – si impegnano a comunicare entro il 15 marzo di ogni anno i periodi di svolgimento delle iniziative, indicando, in un apposito modulo, il numero dei contenitori necessari per la raccolta, il loro posizionamento e i necessari interventi di spezzamento e lavaggio”. Ogni Contrada avrà un responsabile quale referente per l’amministrazione che, di concerto con il Priore, si impegnerà a far rispettare buone pratiche legate alla differenziazione dei rifiuti e alla riduzione dei consumi energetici. Per consentire lo spazzamento e il lavaggio delle strade, inoltre, le Contrade provvederanno ad agevolare in tempi utili la rimozione di tavoli, sedie ed altre eventuali apparecchiature allestite nel rione. In caso di eventi straordinari, come la cena delle vittoria o il corteo, inoltre i Priori comunicheranno con almeno 15 giorni di anticipo l’evento per consentire all’amministrazione di organizzare il servizio.
L’impegno dell’Amministrazione comunale Fornire il numero dei contenitori e i sacchi richiesti dalle Contrade; provvedere al ritiro dei rifiuti giornalmente; spazzare e lavare le strade e le piazze interessate dalle feste prima e dopo l’evento. Sono questi alcuni degli impegni presi dal Comune di Siena nell’ambito del protocollo “La Contrada fa la differenza”. Azioni concrete alle quale vanno aggiunte anche la possibilità di formare persone per differenziare correttamente i rifiuti, l’organizzazione di sopralluoghi preventivi insieme ai responsabili delle Contrade per definire il “piano” di smaltimento e il monitoraggio annuale sul rispetto degli impegni assunti con il protocollo.
In una città come Siena – afferma Alessandro Cannamela, assessore all’ambiente del Comune – in cui le Contrade fanno davvero ‘la differenza’ nella vita dei senesi, abbiamo definito e firmato un protocollo importante e innovativo per la riduzione e la differenziazione dei rifiuti in occasione delle feste organizzate, durante tutto l’anno, nei diciassette rioni. Si tratta di un documento con indicazioni chiare e precise che, crediamo, possa dare un contributo significativo a migliorare i consumi delle Contrade e a sensibilizzare ulteriormente i senesi intorno a questo tema. L’organizzazione e l’impegno dei contradaioli, unito alla professionalità e agli strumenti messi a disposizione dall’amministrazione comunale e da Sienambiente potranno essere strumenti vincenti per raggiungere quegli obiettivi di riduzione dei rifiuti, potenziamento della raccolta differenziata e risparmio energetico che ci poniamo di conseguire anche grazie a questo protocollo”.
“Amore per la propria città, senso civico e sensibilità ambientale – sottolinea Fabrizio Vigni, presidente di Sienambiente – sono all’origine di questo progetto che vede le Contrade impegnate a ridurre i rifiuti, migliorare la raccolta differenziata per aumentare il riciclo, risparmiare energia. E’ un progetto importante, sia per i risultati concreti che potrà direttamente produrre – anche come contributo al progetto Siena carbon free- sia perchè e’ un esempio virtuoso per tutti i cittadini”.
L’impegno dell’Amministrazione comunale Fornire il numero dei contenitori e i sacchi richiesti dalle Contrade; provvedere al ritiro dei rifiuti giornalmente; spazzare e lavare le strade e le piazze interessate dalle feste prima e dopo l’evento. Sono questi alcuni degli impegni presi dal Comune di Siena nell’ambito del protocollo “La Contrada fa la differenza”. Azioni concrete alle quale vanno aggiunte anche la possibilità di formare persone per differenziare correttamente i rifiuti, l’organizzazione di sopralluoghi preventivi insieme ai responsabili delle Contrade per definire il “piano” di smaltimento e il monitoraggio annuale sul rispetto degli impegni assunti con il protocollo.
In una città come Siena – afferma Alessandro Cannamela, assessore all’ambiente del Comune – in cui le Contrade fanno davvero ‘la differenza’ nella vita dei senesi, abbiamo definito e firmato un protocollo importante e innovativo per la riduzione e la differenziazione dei rifiuti in occasione delle feste organizzate, durante tutto l’anno, nei diciassette rioni. Si tratta di un documento con indicazioni chiare e precise che, crediamo, possa dare un contributo significativo a migliorare i consumi delle Contrade e a sensibilizzare ulteriormente i senesi intorno a questo tema. L’organizzazione e l’impegno dei contradaioli, unito alla professionalità e agli strumenti messi a disposizione dall’amministrazione comunale e da Sienambiente potranno essere strumenti vincenti per raggiungere quegli obiettivi di riduzione dei rifiuti, potenziamento della raccolta differenziata e risparmio energetico che ci poniamo di conseguire anche grazie a questo protocollo”.
“Amore per la propria città, senso civico e sensibilità ambientale – sottolinea Fabrizio Vigni, presidente di Sienambiente – sono all’origine di questo progetto che vede le Contrade impegnate a ridurre i rifiuti, migliorare la raccolta differenziata per aumentare il riciclo, risparmiare energia. E’ un progetto importante, sia per i risultati concreti che potrà direttamente produrre – anche come contributo al progetto Siena carbon free- sia perchè e’ un esempio virtuoso per tutti i cittadini”.
“Il Magistrato delle Contrade – afferma il Rettore Marco Lonzi – sensibile alle problematiche riguardanti il territorio e la civile convivenza, aderisce a nome delle Contrade e delle Società di Contrada a questa iniziativa, che certamente richiederà un impegno ed una attenzione maggiori rispetto a quanto già finora fatto, ma che però contribuirà a migliorare i risultati in un settore ormai divenuto di primaria importanza”.