Ottenuta la certificazione del Cev per l'uso di energia pulita

Nel 2011 il Comune di Monteriggioni ha utilizzato esclusivamente energia “pulita” per i 1.287.591 kWh utilizzati, evitando emissioni di anidride carbonica pari a 645,90 tonnellate. Nel documento finale della conferenza di Cancun, Regioni, Province e Comuni sono stati riconosciuti come attori fondamentali per la lotta ai cambiamenti climatici, con riferimento alle strutture edilizie, alle caldaie, ai boiler, all’illuminazione pubblica, agli autoveicoli ed alla rete elettrica. Alcune di queste Amministrazioni locali hanno aderito al cosiddetto Patto dei Sindaci impegnandosi a progettare e poi ad attuare un piano di politiche d’incentivazione delle fonti rinnovabili e dell’efficienza energetica.
Fra i Comuni toscani coinvolti c’è Monteriggioni (ed anche Rapolano e Sovicille in provincia di Siena) che aderendo al Patto ha istituito una task force tecnica che aiuterà a individuare le iniziative che coinvolgano Comune e privati nel miglioramento del bilancio energetico territoriale a partire dal 2012. Il Consorzio CEV è un Consorzio di 1.001 Enti che si sono uniti per risparmiare sui costi d’acquisto dell’energia, tramite forniture al 100% provenienti da fonti rinnovabili. Monteriggioni è uno dei Comuni che aderisce a CEV ed ha ottenuto la certificazione “Centopercento verde”, che contraddistingue produttori e consumatori che utilizzano energia elettrica proveniente da fonti rinnovabili. Il riconoscimento arriva da Global power, la società di vendita di Cev, il Consorzio energia Veneto. “Centopercento verde” è il primo marchio di garanzia dell’elettricità da fonti rinnovabili.