Leaderboards
Leaderboards
Direttore responsabile Raffaella Zelia Ruscitto
Skyscraper 1
Skyscraper 1
Skyscraper 2
Skyscraper 2

La raccolta differenziata migliora, con Olly

Siglato l'accordo per produrre energia elettrica e calore dagli oli vegetali esausti

SIENA. ENERGIA elettrica e calore dagli oli vegetali esausti. Il merito è di Olly, progetto in forte sviluppo in Toscana grazie alla sinergia tra alcune aziende di smaltimento rifiuti, operatori della grande distribuzione e gli enti locali. Nel territorio senese l’accordo è stato siglato ieri da Provincia, Comune di Siena, Comune di Sovicille, Coop CentroItalia, Sienambiente, NovaE (l’azienda per le rinnovabili partecipata da Sienambiente ed Estra spa)e Legambiente. Partirà a settembre ed il nuovo, grande passo in avanti del territorio verso i traguardi prefissati in termini di rispetto dell’ambiente e – come ha preannunciato il consigliere di NovaE Carlo Becatti – “con l’obiettivo di verificare, in un anno di sperimentazione, tutte le condizioni per attivare in via definitiva un servizio di recupero dell’olio vegetale domestico, potenziando ancora di più la raccolta differenziata e la valorizzazione energetica da fonti rinnovabili”.

A presentare il progetto, questa mattina, nella sala Maccherini di palazzo Berlinghieri, il dirigente di Sienambiente Fabio Lapisti, l’assessore provinciale all’ambiente Gabriele Berni, l’assessore comunale Alessandro Cannamela, l’assessore all’ambiente del comune di Sovicille Mario Carli, il presidente di EcoEnergia Furio Fabbri, il presidente della sezione soci Coop di Siena Francesco Cannoni e la vicepresidente di Legambiente Siena Carmen Sessa.

“Sienambiente si colloca nel progetto Olly come vero e proprio garante della filiera che si viene a creare – ha spiegato Lapisti – ed è un grande passo avanti nel miglioramento della raccolta differenziata. Da sottolineare che si tratta di un servizio a costo zero per i cittadini e di una buona pratica che può anzi andare ad alleggerire costi esistenti. Se per caso il progetto non avesse i risultati sperati nel primo anno e i Comuni lo volessero proseguire, questo andrà a influire sulle tariffe dei rifiuti ma Sienambiente ha prospettive diverse: farlo funzionare senza che questo incida sulle tasche dei cittadini”.

Ruolo fondamentale come operatore del progetto sarà quello di Coop CentroItalia: “Avvieremo un’operazione capillare di comunicazione e sensibilizzazione, questo è solo l’inizio, vogliamo che la buona pratica diventi un’abitudine per i senesi” ha detto Cannoni.

Il progetto viene salutato positivamente anche dall’assessore provinciale Berni: “Questa iniziativa va a implementare la raccolta differenziata di oli esausti che viene già effettuata presso i centri di raccolta presenti in diversi Comuni e avrà ricadute positive su tutta la raccolta differenziata portata avanti in provincia di Siena”.

“Il Comune ha perseguito dall’inizio del mandato questo importante obiettivo: oggi lo portiamo a termine grazie al contributo fondamentale di associazioni e realtà organizzate del nostro territorio che come al solito costituiscono il valore aggiunto dello stesso – ha detto Cannamela – .Questo progetto consentirà, peraltro con una filiera cortissima, di valorizzare una risorsa che fino ad oggi costituiva un rifiuto problematico: l’olio vegetale ed animale esausto. Tutto questo può riuscire solo con la partecipazione ed il coinvolgimento attivo dei cittadini, che tra l’altro hanno già dimostrato una grande sensibilità al tema”.

“I cittadini lo chiedono da tanto e vogliono partecipare attivamente, sarà anche compito nostro collaborare nella sensibilizzazione per la gestione sostenibile del ciclo dei rifiuti” ha detto Sessa di Legambiente.

E l’assessore Carli ha sottolineato “il buon livello di raccolta e la volontà di migliorare ulteriormente anche in virtù della nuova pratica di raccolta degli oli”.

Infine la sfida imprenditoriale, quella lanciata dal presidente di EcoEnergia Furio Fabbri: “Non è banale né scontato ma i cittadini toscani ci stanno dimostrando molta più attitudine degli altri a imparare queste buone abitudini e noi, partendo dal rispetto del patto siglato con gli enti locali senesi e con Coop, porteremo avanti la sperimentazione facendosi forza intanto sugli incentivi riguardanti le biomasse. Questo progetto porterà solo vantaggi al territorio: i gestori dell’acqua e dell’energia avrano molte meno spese e questo andrà a poi a giovare alle tasche di tutti”.

 

 

Il progetto

La sperimentazione durerà un anno e riguarderà la raccolta degli oli vegetali esausti prodotti dalle utenze domestiche dei Comuni di Siena e di Sovicille, presso i punti vendita dei supermercati Coop CentroItalia di San Miniato (Siena), di Taverne d’Arbia (Siena), di San Rocco a Pilli (Sovicille) e di Rosia (Sovicille). Il progetto Olly, il cui brevetto è detenuto dal partner industriale dell’accordo EcoEnergia srl, prevede la distribuzione di appositi contenitori (secchielli da 3 kg) – gratuti per i soci Coop e al costo di 1 euro per tutti gli altri – che i cittadini potranno conferire in appositi box posizionati presso i punti vendita dei centri commerciali. L’olio vegetale domestico raccolto sarà poi valorizzato ai fini della produzione di energia elettrica. Come? A casa va ricordato di conferire nel secchiello l’olio d’oliva, l’olio da frittura ma anche gli oli di conserve, delle scatolette di tonno e grassi di origine animale come strutto, burro sciolto o lardo. Una volta riempito, il contenitore ben chiuso deve essere consegnato presso i box (negli orari di apertura dei supermercati): il personale Coop si occuperà di gestire al meglio l’operazione e di consegnare all’utente un nuovo secchiello pronto all’uso. Una volta che il box sarà pieno (contiene 144 secchielli pieni, 200 vuoti) sarà EcoEnergia che si occuperà di trasferire il contenuto prima nelle stazioni ecologiche di Renaccio (Siena) e Piscialembita (Sovicille), dove il personale di Sienambiente si occuperà di verificare che tutto si svolga correttamente poi, una volta raggiunta la quantità di secchielli che può essere contenuta in un camion (8 bancali circa), EcoEnergia si occuperà di trasferire l’olio a Prato dove, grazie all’impianto di cogenerazione esistente, verrà trasformato in energia.

Il progetto Olly è nato in Austria poco più di dieci anni fa, grazie alla collaborazione tra un gestore pubblico dei rifiuti e uno del ciclo delle acque, che hanno sviluppato un sistema (oggi brevettato) di raccolta e riutilizzo degli oli vegetali usati. Oggi il marchio identifica un servizio dedicato alle sole utenze domestiche, molto diffuso in Austria e Germania ma ormai anche in gran parte dell’Italia settentrionale fino all’arrivo in Toscana e presto nel Lazio.
Il sistema permette una raccolta sostenibile ed efficiente di oli e grassi alimentari esausti e il loro recupero finalizzato alla produzione di energia. Un processo virtuoso dunque, in cui un rifiuto acquista una seconda vita e viene di nuovo immesso nel ciclo produttivo, togliendolo alla catena alimentare (evitando quindi che sia riutilizzato tra gli ingredienti di merendine, snacks, tutti i prodotti contenenti oli vegetali).

 

 

 

 

I dati

In Italia vengono ogni anno, immessi al consumo (direttamente come olio alimentare) 1 milione e 400mila tonnellate per un consumo pro capite di circa 25 Kg. annui (fonte: Ministero della Sanità).

Di questa quantità si stima un residuo non utilizzato pari a circa il 20%. Ci troviamo quindi di fronte a 280 mila tonnellate di olio vegetale usato, circa 5 Kg. A testa che ogni anno restituiamo all’ambiente, in gran parte sotto forma di residuo di fritture e quindi ricco di sostanze inquinanti.

L’olio vegetale infatti portato alle temperature necessarie alla frittura, modifica la sua struttura. Una serie di reazioni sia termiche che ossidative (reazione con la quale una sostanza o un elemento si combina con l’ossigeno) producono appunto prodotti di ossidazione e un gran numero di prodotti di decomposizione sia volatili che non volatili.

Quelli non volatili sono appunto inquinanti perché hanno assorbito le sostanze inquinanti della carbonizzazione dei residui alimentari. Ad esempio un Kg. di olio può coprire una superficie liquida di 1000 mq.

Lo smaltimento di questo liquido oleoso provoca inconvenienti anche laddove esistono impianti fognari adeguati, perché pregiudicano il corretto funzionamento dei depuratori. Infatti nella fase preliminare del trattamento si rende necessario la realizzazione di appositi disoleatori, basati sul principio della flottazione (sfrutta la proprietà di alcune sostanze solide di essere idrofile, cioè assorbire acqua) per separare sotto forma di materiale galleggiante gli oli e i grassi liquidi. Solo un corretto e controllato smaltimento dell’olio vegetale può garantire la salvaguardia dell’ambiente.

Si pensi che nonostante sia vietato dal 2006, dall’entrata in vigore, cioè, del Dlgs. 152/2006, il cosiddetto “Codice dell’Ambiente”, sono ancora in pochi ad essere informati sul corretto smaltimento dell’olio esausto. Alla mancanza di informazioni si accompagna la carenza di strutture idonee, centri di raccolta e organizzazioni adeguate. Si pensi che ad ogni litro di olio nelle fogne corrispondono 1 milione di litri di acqua non potabile, con aggravio dei costi per la manutenzione delle fognature e per la depurazione delle acque. Ma non solo: buttare olio nello scarico di casa porta a dover controllare più spesso e ripulire, con le spese del caso, lo scarico stesso, perché saponi e oli producono l’effetto del grasso cattivo che ingeriamo e che si sedimenta nelle arterie.

L’olio vegetale usato, può rappresentare, se raccolto in modo differenziato, oltre che vantaggi di carattere ambientale anche una fonte di risparmio energetico perché è possibile dopo processi di rigenerazione, un suo utilizzo industriale. Dopo i processi di rigenerazione, può essere, ad esempio, riutilizzato come base fino al 20- 30% per olio lubrificante minerale o avviato alla produzione di prodotti emilsionati per asfalti e bitumi stradali, per esempio.

[banner_mobile]
Are you looking for Krnl this is best Roblox executor this is one of the finest roblox executor.
Download Rapid Streamz for Android, this app will help you stream over 800+ TV channels! Watch free Live TV on Android using the best live tv app for Android. Rapid Streamz application is specially designed for those people who want to enjoy their favorite television shows and movies on the go.
Are you looking for Openiv which is one of the best modding toolset for the PC Versions of GTA 5, GTA 4, Episodes From Liberty City (EFLC) and Max Payne 3, etc. Latest version of the app supports Red Dead Redemption 2 as well. The toolset allows the users to view and alter the game files.
This is CodeX Executor which is a potent application designed to empower Roblox players by allowing them to run scripts within popular Roblox games such as Blox Fruits, Pet Simulator X, Project Slayers, Murder Mystery 2, Adopt Me, Arsenal, and many more.
Enhance your Roblox experience with BTRoblox which is extension that aims to enhance Roblox's website by modifying the look and adding to the core website functionality by adding a plethora of new features.
Winlator is a powerful tool that allows you to run Windows applications and games on your Android device. With Winlator, you can enjoy your favorite PC games on the go, all without the need for a high-end gaming PC. This opens up a whole new world of gaming possibilities, as you can now play your favorite titles anywhere and anytime.
You can download the latest version of Sportzfy TV Apk from our website. We offer a safe and secure download link that ensures you get the latest version of the app without any hassle.
Sportsfire is a free live-streaming application that focuses on sporting events and is available for installation on Firestick, Fire TV Cube, Fire TV, and Android TV/Google TV Boxes.
You can download the latest version of Sportzfy TV Apk from our website. We offer a safe and secure download link that ensures you get the latest version of the app without any hassle.
In the age of digital streaming, inat tv Inat TV APK is one of the most video streaming free application. Finding a reliable and feature-rich application to access your favorite TV shows, movies, and live channels has become crucial.
Krira TV is a free sports streaming app that allows fans around the world to watch their favorite sports events in HD quality.
Experience endless entertainment with blink streamz the top Free Live TV App for Android, offering free live sports streaming and more. Enjoy a vast selection of TV channels on your Android device.
krnl
cinema hd
beetv
inat tv
spotiflyer
aniyomi
saikou
scipt hook v
fluxus executor
flix vision
egg ns
fs23 mods
strato emulator
gacha nebula