In collaborazione con il mondo della scuola, Legambiente, Giunti e SienaFestival per conoscere il mondo dell'energia
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/cut1353090238623.jpg)
SIENA. Fare impresa e sviluppare progetti di sostenibilità ambientale, coltivare il profitto e curare il sociale possono essere concetti comunicanti e non dissonanti: Estra riprende, con la seconda edizione di “EnergicaMente”, il discorso avviato lo scorso anno con le scuole nelle aree in cui l’azienda è presente, con la voglia di fare ancora più e meglio. E non da soli, bensì in collaborazione con Legambiente e Giunti Progetti Educativi, rivolti a tutte le classi delle scuole medie e alle V classi delle scuole elementari di Toscana, Umbria, Marche, Molise e Abruzzo. E la novità della partecipazione dell’esperienza teatrale si Siena festival, che si aggiunge con una serie di laboratori teatrali da sviluppare insieme alle scuole che porteranno alla realizzazione di sei “corti” che andranno in scena come evento unico al Teatro dei Rozzi il 15 maggio 2013. A Siena presso Estra ieri mattina (15 novembre), alla presenza del Presidente del Gruppo Estra, Roberto Banchetti, di Carmen Sessa di Legambiente Siena e di Fabrizio Trisciani di SienaFestival, è stato dato ufficialmente il via alla II° Edizione di “Energicamente A scuola di energie rinnovabili” per l’anno scolastico 2012/2013. Un’iniziativa di educazione ambientale rivolta alle scuole sul tema dell’energia, che mostra quest’anno, alla luce del buon lavoro svolto nell’anno precedente, un’ulteriore crescita in termini di adesioni e di diffusione territoriale.
Esperienza tra le più significative per Estra, la campagna Energicamente è partita nei giorni scorsi con la consegna dei kit didattici, realizzati da Giunti Progetti Educativi, comprendenti tutte le classi V delle scuole primarie e le classi I, II e III delle scuole secondarie di primo grado delle province storiche (Siena, Grosseto, Perugia, Arezzo, Prato, Firenze, Pistoia) e in quelle di sviluppo dell’area adriatica (Teramo, Ascoli Piceno, L’Aquila, Campobasso). Iniziativa dai numeri impressionanti: 38 scuole coinvolte, 750 classi, 18.000 bambini. Obiettivo del progetto è quello di promuovere una cultura del risparmio energetico nelle scuole, coniugare gli aspetti educativi con quelli della sostenibilità ambientale, contribuire a rivedere gli stili di vita – partendo proprio dai più giovani e dalle loro famiglie – e informare sulle tecnologie che utilizzano energie rinnovabili.
Oltre alla consegna del kit didattico, il progetto prevede l’effettuazione di due concorsi – uno per le classi e uno per le famiglie – e, per le scuole ne hanno fatto richiesta, la realizzazione di percorsi didattici in classe tenuti da operatori di Legambiente. Sono 250 le classi partecipanti, di cui 38 appartenenti all’area senese: più del doppio dell’anno precedente. La novità di quest’anno, inoltre, riguarda l’introduzione di laboratori teatrali, sei per ciascuna area geografica, sul tema dell’energia e che daranno luogo, infine, alla rappresentazione di vere e proprie performance teatrali, che si svolgeranno, come abbiamo detto sopra, il 15 di maggio presso il Teatro dei Rozzi in Siena con il supporto di SienaFestival.
“Con questo progetto – afferma il presidente Roberto Banchetti – intendiamo contribuire alla diffusione di conoscenze e di consapevolezza tra i cittadini, le aziende e gli enti del territorio, sui temi del risparmio energetico e dell’efficienza energetica. Lavoriamo perché ci sia maggiore consapevolezza del valore delle rinnovabili e del loro sviluppo in ambito locale e cerchiamo di contribuire alla formazione delle scelte di ogni cittadino ed in particolare dei giovani in difesa dell’ambiente e del clima. La nostra è una grande azienda, tra le prime dieci in Italia del settore energia. Un’impresa che ha una matrice e una proprietà pubblica. Siamo quindi orientati all’efficienza e all’efficacia della nostra azienda ma riteniamo centrale svolgere una funzione pubblica che contribuisca al miglioramento delle condizioni complessive delle comunità nelle quali operiamo”.
“Da molti anni Legambiente promuove e progetta campagne sull’energia perché il tema dell’energia è punto nevralgico delle politiche ambientali – dichiara Carmen Sessa, Vice-Presidente di Legambiente Siena – Informare e formare i ragazzi a nuovi stili di vita, per comprendere che le azioni di tutti possono migliorare e contribuire ad abbattere i livelli di produzione di CO2, ma anche far risparmiare le nostre famiglie, è l’obiettivo principale della Campagna Energicamente ed i risultati di quest’anno, in termini di adesioni, ci confermano che il lavoro che abbiamo svolto è stato apprezzato, un motivo in più per continuare su questa strada”.
Anche Fabrizio Trisciani, di SienaFestival ha salutato con entusiasmo la neo-collaborazione al progetto ponendo l’accento sulle motivazioni che li accompagna: “Contemporaneamente Barocco, Voci di Fonte e TeatrInScatola, i tre soggetti che hanno costituito SienaFestival, hanno lo scopo di formare il pubblico tramite la conoscenza e la sperimentazione del funzionamento del teatro, dei suoi spazi e dei suoi multiformi linguaggi. In questo senso “Energicamente” ci da la possibilità di ricercare con i ragazzi modalità espressive a loro più congeniali, partendo dal teatro delle ombre, per rappresentare, con il nostro aiuto, un loro testo teatrale articolato sulle energie rinnovabili e non rinnovabili, quelle che potremmo definire le energie “buone e utili” e quelle “cattive e dannose” per poi passare a un livello più metaforico: energia mentale, espressiva, del corpo, ecc. Ci aspettiamo che i ragazzi rispondano con il nostro stesso entusiasmo per l’inizio di questa nuova avventura a fianco di Estra”.
Un appuntamento fortemente voluto da Estra che da anni investe nella sensibilizzazione sulla sicurezza, sull’uso responsabile dell’energia e sulle rinnovabili, rivolgendosi soprattutto alle nuove generazioni e alle famiglie.
Per essere aggiornati su tutte le novità del progetto è attivo un sito web dedicato: www.energicamenteonline.it .