Tecnici e operai hanno vigilato sul reticolo nelle notti tra sabato e domenica e tra domenica e lunedì

ROSIA (Sovicille). Sono stati due giorni di lavoro intenso per gli uomini del Consorzio di Bonifica 6 Toscana Sud. La provincia di Siena è stata duramente colpita dalle precipitazioni e Cb6 ha vigilato, con i suoi uomini, sul reticolo di competenza. La situazione più delicata si è verificata sul torrente Rosia, proprio in località Rosia, nel comune di Sovicille, dove l’argine ha avuto una rottura: il Consorzio è già al lavoro per il suo ripristino. Qui, in un’area protetta, le manutenzioni ordinarie sono più problematiche e disciplinate da regole molto stringenti, questo rende la zona più fragile dal punto di vista idraulico. 

Manutenzioni ordinarie portate avanti con costanza che invece sono state fondamentali affinché le pesantissime piogge cadute sul territorio fossero assorbite senza particolari problemi dai corsi d’acqua. A Buonconvento il fiume Ombrone, ricevendo anche la piena del fiume Arbia, ha raggiunto l’altezza di 9 metri: una piena decisamente importante che ha indotto l’amministrazione comunale a procedere con la disconnessione del sistema fognario. Tecnici e operai hanno vigilato sul reticolo nelle notti tra sabato e domenica e tra domenica e lunedì.