Approfondimento in modalità webinar per consentire agli stakeholder del CdF di riflettere sul tema e di valutare limiti e prospettive dell’idea, già realizzata con successo in altre aree della penisola

VALDICHIANA. Realizzare una cerniera di collegamento tra i territori affacciati sul Canale Maestro della Chiana, magari ampliando la collaborazione e il coinvolgimento a tutti i comuni rivieraschi, per disegnare un maxi contenitore dove ambiente e agricoltura, natura e attività umane, storia e cibo, cultura e sport, relax e didattica, possano fare sistema e amplificare la capacità attrattiva dello splendido territorio sottratto alla palude dall’ingegno umano.
E’ su questo tema che, da remoto per ragioni di sicurezza sanitaria, hanno deciso di interrogarsi e riflettere gli stakeholder del Contratto di Fiume Civis Chiana.
Soggetti pubblici e privati, associazioni, ordini e organizzazioni professionali, professionisti, imprese, cittadini, insieme al Consorzio di Bonifica 2 Alto Valdarno, valuteranno le opportunità che potrebbero maturare dalla nascita di un parco agro-fluviale.
Lo faranno partendo dalle esperienze già avviate con successo in altre aree della regione e della penisola.
Nel corso del webinar saranno presentati gli importanti case history del Parco dei Sillari, raccontato da Ettore Grecchi, Presidente del Consorzio di Bonifica Muzza Bassa Lodigiana e dal Direttore Generale Marco Chiesa; del Parco Lura, illustrato da Francesco Occhiuto, Direttore del Consorzio del Parco Lura; del Parco Agricolo della Piana, presentato dal prof. Davide Fanfani dell’Università di Firenze.
- Lucchesi
- Vincenzi
Punto di partenza del convegno, il contratto di fiume come opportunità per il territorio, argomento affrontato da Massimo Gargano, Direttore Generale di ANBI, e come elemento strategico per promuovere consapevolezza e sicurezza, questione di cui parlerà l’ingegner Massimo Lucchesi, Segretario Generale Autorità di Bacino Distrettuale Appennino Settentrionale.
Sono previsti inoltre i contributi dell’Osservatorio dei Contratti di Fiume e di Ginetta Menchetti, sindaco di Civitella Valdichiana e Presidente della Comunità del Cibo della Valdichiana, che curerà un focus sul rapporto possibile tra la neonata “Comunità del Cibo” e il possibile parco agro-fluviale del futuro.
A tirare le conclusioni sarà Lucia De Robertis, Presidente della Commissione Ambiente del Consiglio Regionale della Toscana.
“A poco più di tre anni dalla firma del Contratto di Fiume è giusto porsi nuovi obiettivi su cui lavorare. Dopo aver affrontato i temi della difesa idrogeologica, dell’adozione di buone pratiche per una gestione ecocompatibile della vegetazione ripariale, della distribuzione collettiva dell’acqua per fini irrigui, è arrivato il momento di andare oltre e di pensare al territorio come un bene da promuovere e valorizzare in modo unitario e condiviso. Il parco agro-fluviale potrebbe essere una leva da utilizzare? È il tema che vogliamo sviluppare e approfondire assieme durante questo webinar”, commenta Serena Stefani, Presidente del Consorzio di Bonifica 2 Alto Valdarno, che coltiva l’idea di potenziare Civis Chiana e di avviare altri percorsi partecipativi in ogni area del comprensorio.
L’appuntamento è fissato per il 16 marzo su piattaforma Zoom a partire dalle ore 09.30.
Gli interessati potranno seguire i lavori su Facebook alla pagina del Consorzio di Bonifica e del Contratto di Fiume Civis Chiana.
L’ordine professionale degli Architetti riconosce crediti formativi ai partecipanti al webinar.
IL CONTRATTO DI FIUME GUARDA AL FUTURO
Intervengono:
Francesco Vincenzi, Presidente di ANBI (associazione nazionale dei consorzi di bonifica e irrigazione)
e Massimo Lucchesi, Segretario Generale dell’Autorità di Bacino Distrettuale Appennino Settentrionale
L’approfondimento in modalità webinar consentirà agli stakeholder del CdF di riflettere sul tema e di valutare limiti e prospettive dell’idea, già realizzata con successo in altre aree della penisola
Parco dei Sillari, Parco Lura e Parco Agricolo della Piana sono i tre case history da raccontare
E’ previsto il contributo del sindaco Ginetta Menchetti, presidente della Comunità del Cibo della Valdichiana
A Lucia De Robertis, presidente commissione ambiente del Consiglio Regionale della Toscana, le conclusioni
Serena Stefani (Presidente CB2): “A tre anni dalla sottoscrizione del contratto di fiume promosso dal Consorzio di Bonifica 2 Alto Valdarno, dobbiamo guardare avanti e trovare strumenti di promozione e valorizzazione del territorio”