Evento on line in collaborazione con la Regione di Creta, dal 12 al 15 aprile. Si parlerà di opportunità e prospettive nel settore delle energie marine rinnovabili

SIENA. Quali sono sono opportunità per la Blue Economy nel Mediterraneo? E le prospettive per l’utilizzo delle Blue Energy? Cosa pensano i cittadini dell’uso delle energie marine rinnovabili?
Tutte queste domande e molte altre saranno protagoniste dal 12 al 15 aprile del primo Transferring Lab del progetto europeo BLUE DEAL, coordinato dall’Università di Siena e dedicato allo sviluppo delle energie pulite dal mare.
Il workshop, organizzato in collaborazione con la Regione di Creta, si svolgerà on line con l’obiettivo di presentare e discutere i possibili scenari per lo sviluppo di Blue Energy a livello europeo e in particolare per l’implementazione di questo settore nei mari di Creta.
Nell’occasione sarà lanciata una “Open Innovation European Challenge” e saranno presentati i risultati dell’indagine condotta in tempo reale sulla percezione e l’atteggiamento dei partecipanti nei confronti delle Blue Energy sull’isola di Creta.
E’ possibile partecipare all’evento collegandosi al link https://bluedealmed.eu/session/2nd-blue-deal-labs .
BLUE DEAL è un progetto che vede la partecipazione di 12 partner di 6 paesi mediterranei, cofinanziato dal European Regional Development Fund e dall’Instrument for the Pre-accession Assistance Fund. Il progetto mira a facilitare la creazione di collegamenti e sinergie tra aziende, ricercatori, enti e autorità pubbliche al fine di promuovere la ricerca, l’innovazione e gli investimenti nel settore delle energie marine rinnovabili nel Mediterraneo.
Per informazioni: https://blue-deal.interreg-med.eu/ – bluedeal@unisi.it.
Per informazioni: https://blue-deal.interreg-