Assenze, ritardi, mancati controlli per la salute dei cittadini della provincia di Siena
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/1343661111108.jpg)
di Lexdc
SIENA. Sempre sotto esame la verifica della qualità dell’aria nella Valdelsa. Il monitor che dovrebbe far sapere in tempo reale cosa esce dall’inceneritore dei Fosci alla popolazione di San Gimignano continua a non funzionare. Fa bella mostra di sé nella vetrina della farmacia, ma non vi si può leggere alcun dato. La realtà dell’inquinamento a Poggibonsi è sempre affidata ad una improbabile centralina territoriale posta su una collinetta fuori mano e fuori dai traffici veicolari, mentre le file degli automobilisti in Largo Campidoglio non accennano a diminuire. Quando la centralina era nei pressi del ponte sullo Staggia, i valori di inquinamento della città erano impressionanti, chissà da cosa dipendeva… Forse non era il caso di metterla fuori servizio… A Colle situazione stagnante in località la Badia. Più di un anno fa confermammo che l’Arpat nel mese di maggio 2011 avrebbe iniziato un periodo di monitoraggio con una stazione mobile, che per avere validità scientifica sarebbe stato riproposto per quattro “campagne” nel biennio 2011-12, secondo le regole stabilte dalla Ue.
Il termine della ricerca scientifica era datato aprile 2012. Ma da allora né da Arpat né da una qualsiasi autorità locale sono arrivate indicazioni e risultati. Importanti risultati, per le preoccupazioni della popolazione che nascono dalla vicinanza del sito industriale della RCR e dei suoi acidi usati nelle lavorazioni del cristallo. A tal proposito la stessa Arpat ha emesso un comunicato in cui spiega che “Il particolare prolungarsi del periodo di misura è dovuto al fatto che il mezzo mobile della Provincia è stato sottoposto ad una implementazione della strumentazione per cui è rimasto in manutenzione dalla fine di ottobre del 2011 alla fine di gennaio del 2012. Tale fermo del mezzo ha comportato lo slittamento delle campagne di misura previste per i siti indicati dai Comuni per l’anno 2011, che sono terminate solo a luglio 2012. Pertanto appena saranno stati elaborati tutti i dati sarà cura del Dipartimento inoltrare alla Provincia la relazione e pubblicati sul sito Web di ARPAT alla pagina dedicata alle relazioni effettuate con mezzo mobile (http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/sistema-di-rilevamento/rapporti-annuali/campagne-di-rilevamento-della-qualita-dellaria-effettuate-con-laboratori-mobili).
(Foto di repertorio)