In commissione regionale Ambiente e territorio voto unanime all
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/1394039730882.jpg)
FIRENZE. Via libera, con voto unanime, alla proposta di deliberazione che individua 32 geotopi di importanza regionale (Gir) nel territorio di Siena e Grosseto, 16 per ogni provincia. L’atto è stato discusso e votato nel corso della seduta di oggi (5 marzo), della commissione Ambiente e territorio presieduta da Gianfranco Venturi (Pd).
I Gir sono stati individuati con legge regionale (56/2000) per tutelare la biodiversità di particolari forme naturali del territorio. All’articolo 11, in particolate, si definisce il geotopo come “forma naturale del territorio, di superficie o sotterranea, costituita da particolari emergenze geologiche, geomorfologiche e pedologiche, che presenta un rilevante valore ambientale, scientifico e didattico, la cui conservazione è strategica nell’ambito del territorio regionale”.
I geotopi per il territorio di Siena sono: Biancane di Leonina, Calanchi di Monte Oliveto Maggiore e Chiusure, Montagnola di travertino e mofeta delle Terme di San Giovanni, Terrazzi di Podere Le Rimbecche, Sentiero dei Mulini di Saertano, Conglomerati continentali di Podere Renieri, Cava Barbieri e la Faglia di Pienza, Lave a cuscino di Crevole, Bottini di Siena, Cave di Alabastro calcareo di Castelnuovo dell’Abate, Canaloni e la formazione di Poggio al Carpino, Delta pliocenico di Podere Bellaria, Miniera delle Cetine di Cotorniano, Cava serpentiniti di Poggio la Croce, il percorso didattico lungo il torrente Gonna, la formazione del torrente Farma.