Ciclo di incontri settimanali per tutto il mese di ottobre incentrato sulla tutela ambientale e sullo sviluppo sostenibile
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/1349435458275.jpg)
MONTEPULCIANO – A partire da domenica e per l’intero mese di ottobre, con cadenza settimanale, presso l’Auditorium del Centro Visite “La Casetta” del Lago di Montepulciano, si terranno gli incontri della rassegna “SostenibilMente Aperti: per un futuro senza impronte”, incentrata sulla tutela dell’ambiente e sulle strategie utili alla comunità per garantirsi uno sviluppo sostenibile.
Il primo dei quattro appuntamenti domenicali avrà inizio alle 15.30 e verterà sul tema “Clima e Territorio: cambiamenti e sostenibilità ambientale”. Al dibattito interverranno Gianni Messeri, membro del Consorzio LaMMA; Ignazio Cesaroni, ideatore della Stazione Meteo di Macciano, e Renzo Formichi, geologo e studioso di meteorologia.
Sarà un’interessante occasione, non solo per gli appassionati della disciplina (che può comunque annoverare numerosi adepti), per analizzare, dati alla mano, i cambiamenti climatici in atto negli ultimi decenni, anche in un’inedita ottica locale.
Al confronto contribuiranno quindi con diversi punti di vista un tecnico della materia (Messeri), un appassionato (Cesaroni), ormai conosciutissimo, grazie anche ai social network, per i rilevamenti effettuati dalla sua stazione metomacciano.it, ed un professionista (Formichi) che vanta uno straordinario archivio storico, risalente agli anni ’20, e che utilizza lo studio dei fenomeni meteorologici anche nella propria attività.
Il secondo appuntamento, dal titolo “Scegli i tuoi alimenti, decidi il tuo territorio”, è previsto invece per domenica 14 Ottobre. La tematica principale sarà la difesa delle realtà agricole del territorio, soggette a numerose minacce di natura economica ed ambientale.
Al dibattito contribuiranno esponenti dell’Amministrazione Provinciale di Siena, dell’Amministrazione Comunale di Montepulciano, del Consorzio Biologico Toscana Qualità e i promotori del Gruppo di Acquisto Solidale del Lago.
Proprio quest’ultimo progetto offrirà interessanti spunti di discussione poichè in esso si identifica una delle possibili risposte alle difficoltà del settore agricolo; i gruppi di acquisto possono infatti rappresentare uno sbocco ideale per le produzioni locali rappresentando un’opportunità di risparmio per i consumatori che hanno la garanzia della provenienza dei prodotti. Insomma, tra produttore e consumatore può scaturire una collaborazione utile e proficua per l’intera comunità.
La rassegna proseguirà domenica 21, con l’incontro dal titolo “La Banca del Tempo: per la Solidarietà Economica e Sociale della Comunità”, e si concluderà domenica 28 con l’incontro “La decrescita felice”, durante il quale sarà presentato il libro “Pensare come le montagne”, a cura dell’autore Paolo Ermani.
Il ciclo di incontri, organizzato da Legambiente e dall’Associazione Amici del Lago di Montepulciano, con il patrocinio della Provincia di Siena e del Comune di Montepulciano, si rivolge quindi a tutta la popolazione e può rappresentare un’opportunità per conoscere la riserva naturale del lago.