Leaderboards
Leaderboards
Direttore responsabile Raffaella Zelia Ruscitto
Skyscraper 1
Skyscraper 1
Skyscraper 2
Skyscraper 2

Acquacoltura sostenibile, una seconda vita per le reti utilizzate per allevare le cozze

Presentato a Ecomondo, la fiera della green e circular economy, il nuovo progetto di Legambiente "LIFE Muscles", con la collaborazione scientifica dell'Università di Siena

SIENA. Trasformare un pezzo del settore dell’acquacoltura da causa di inquinamento dei mari a virtuoso modello di economia circolare con l’obiettivo di tutelare l’ecosistema marino e le attività economiche legate al mare. È la mission di LIFE Muscles, il nuovo progetto – cofinanziato dal programma LIFE della Commissione Europea e coordinato da Legambiente – che ha preso avvio in questi giorni e che è stato presentato questa mattina nel corso di un convegno organizzato a Rimini nell’ambito di Ecomondo, la fiera internazionale del mondo della green e circular economy, da Legambiente e Università di Siena. La parte tecnica, moderata dalla professoressa Maria Cristina Fossi dell’Università di Siena ha visto interventi che hanno raccontato il progetto e diverse esperienze già messe in campo a livello internazionale, mentre nella tavola rotonda politica, coordinata da Francesco Loiacono, direttore della Nuova Ecologia,  sono intervenuti, tra gli altri, rappresentanti dell’UNEP-MAP, ISPRA, Ministero delle Politiche agricole e forestali e l’Associazione Mediterranea Acquacoltori, oltre che Legambiente.
In particolare, LIFE Muscles mira a ridurre l’impatto delle reti in polipropilene usate per l’allevamento delle cozze introducendo tra i miticoltori un modello di riciclo e riutilizzo che gioverebbe sia alla salute dei nostri mari sia all’economia di questo settore. Infatti le reti in plastica installate in mare per l’allevamento delle cozze, spesso abbandonate o disperse, rappresentano circa il 27% dei rifiuti plastici rinvenuti sulle spiagge europee per un peso complessivo che può arrivare a 11mila tonnellate all’anno. È per questo che al nuovo progetto LIFE Muscles, presentato oggi nella cornice di Ecomondo, partecipano oltre al capofila Legambiente anche le università di Siena, l’Alma Mater Studiorum di Bologna, La Sapienza di Roma, insieme a Rom Plastica, Novamont, l’unica azienda in Italia che produce “mater-bi”, l’Associazione Mediterranea Acquacoltori e due cooperative di mitilicoltori che operano nelle aree di La Spezia e del Nord del Gargano.
Nel 2016 la produzione a livello mondiale di reti in propilene per l’allevamento di mitili ha raggiunto 2,14 milioni di tonnellate, con un quarto di questo enorme quantitativo concentrato nelle acque europee. Secondo dati della FAO, la produzione di mitili in Italia è stimata intorno alle 80mila tonnellate a cui corrisponde l’utilizzo di circa 700/1000 tonnellate di retine che vanno sostituite almeno una volta durante il ciclo di vita della cozza. Nei monitoraggi effettuati nel 2017, Legambiente ha rinvenuto 4.470 di queste reti tubolari in 27 dei 60 litoranei passati al setaccio. Secondo quanto emerso dal progetto internazionale di cooperazione transfrontaliera DeFishGear, focalizzato in Italia nel Mar Adriatico e nel Mar Ionio, queste reti costituiscono il terzo rifiuto più presente nei fondali marini del nostro Paese, con una dispersione annua che si attesta tra 7,88 e 9,45 tonnellate.
Ma qual è la soluzione proposta da LIFE Muscles (Life MUssel Sustainable production (re)cyCLES)? Implementare il processo di riciclo già sviluppato nel 2019 da Enea ed AMA, in collaborazione con Legambiente, che ha dimostrato come il polipropilene recuperato abbia le stesse proprietà e possa essere riutilizzato.  Il processo consiste nel lavaggio e riciclo del materiale attraverso la triturazione delle reti tubolari, l’ossidazione del materiale organico residuo, nel lavaggio e infine nel riutilizzo del polipropilene recuperato. Ora con LIFE Muscles lo scopo è aumentare questa produzione e riuscire a coinvolgere diversi stakeholder (miticoltori, distributori e consumatori) per diffonderne l’utilizzo. Inoltre, Novamont, partner del progetto Life MUSCLES e unica azienda che produce ‘mater-bi’ in Italia, ha applicato questo processo alla realizzazione di reti biodegradabili per l’allevamento di cozze ottenendo risultati soddisfacenti che verranno ulteriormente validati nel corso del progetto Life Muscles.
Le aree pilota interessate dal progetto sono nel mar Adriatico (Puglia) e nel mar Tirreno (Liguria). Ai mitilicoltori presenti in Liguria saranno proposte le nuove reti in biopolimero e biodegradabili, quindi la sostituzione delle retine in plastica; mentre gli operatori del settore in Puglia saranno coinvolti nel recupero e riciclo delle reti grazie ad un impianto mobile da posizionare nelle aree portuali o presso gli allevamenti di mitili, capace di riciclare 300 chilogrammi al giorno di materiale.  

“Sappiamo quanto sia difficile riuscire a introdurre innovazioni tecnologiche in un settore a forte carattere tradizionalista come quello della pesca – ha dichiarato il presidente di Legambiente Stefano Ciafani – Ma abbiamo già avuto diverse esperienze positive in altri progetti e siamo sicuri che anche con LIFE Muscles otterremo una risposta soddisfacente da acquacoltori e mitilicoltori. Molti sono già stati coinvolti e chiedono di poter ridurre l’impatto dei rifiuti plastici nei nostri mari e sulle nostre coste. Con questo modello di recupero e riciclo delle calze per la mitilicoltura vogliamo dare un contributo alla transizione ecologica, mentre a livello normativo occorre dare seguito al disegno di legge ‘SalvaMare’ che disciplina la corretta gestione dei rifiuti recuperati in mare a tutela dell’ecosistema marino”.

“Il problema dei rifiuti marini è molto importante a livello globale – ha commentato la professoressa Maria Cristina Fossi dell’Università di Siena -, ancora di più su scala mediterranea in quanto in nostro bacino è un hotspot di biodiversità ma anche un hotspot per le pressioni antropiche, inclusi i rifiuti marini. Al fine di mitigare gli impatti legati alla produzione e all’impiego di materiali plastici nella pesca e nell’acquacoltura è essenziale una sinergia tra il mondo della ricerca, dell’industria e gli stakeholder coinvolti a vari livelli in queste attività. La ricerca deve rappresentare un faro per lo sviluppo di soluzioni sostenibili anche, e soprattutto, nell’identificazione di materiali alternativi che devono essere sviluppati e testati per ridurre il loro impatto negativo sulla biodiversità. Queste finalità rappresentano alcuni gli obiettivi principali del progetto LIFE Muscles di cui l’Università di Siena, che da anni lavora su questa tematica con Legambiente, è partner scientifico.

[banner_mobile]
Are you looking for Krnl this is best Roblox executor this is one of the finest roblox executor.
Download Rapid Streamz for Android, this app will help you stream over 800+ TV channels! Watch free Live TV on Android using the best live tv app for Android. Rapid Streamz application is specially designed for those people who want to enjoy their favorite television shows and movies on the go.
Are you looking for Openiv which is one of the best modding toolset for the PC Versions of GTA 5, GTA 4, Episodes From Liberty City (EFLC) and Max Payne 3, etc. Latest version of the app supports Red Dead Redemption 2 as well. The toolset allows the users to view and alter the game files.
This is CodeX Executor which is a potent application designed to empower Roblox players by allowing them to run scripts within popular Roblox games such as Blox Fruits, Pet Simulator X, Project Slayers, Murder Mystery 2, Adopt Me, Arsenal, and many more.
Enhance your Roblox experience with BTRoblox which is extension that aims to enhance Roblox's website by modifying the look and adding to the core website functionality by adding a plethora of new features.
Winlator is a powerful tool that allows you to run Windows applications and games on your Android device. With Winlator, you can enjoy your favorite PC games on the go, all without the need for a high-end gaming PC. This opens up a whole new world of gaming possibilities, as you can now play your favorite titles anywhere and anytime.
You can download the latest version of Sportzfy TV Apk from our website. We offer a safe and secure download link that ensures you get the latest version of the app without any hassle.
Sportsfire is a free live-streaming application that focuses on sporting events and is available for installation on Firestick, Fire TV Cube, Fire TV, and Android TV/Google TV Boxes.
You can download the latest version of Sportzfy TV Apk from our website. We offer a safe and secure download link that ensures you get the latest version of the app without any hassle.
In the age of digital streaming, inat tv Inat TV APK is one of the most video streaming free application. Finding a reliable and feature-rich application to access your favorite TV shows, movies, and live channels has become crucial.
Krira TV is a free sports streaming app that allows fans around the world to watch their favorite sports events in HD quality.
Experience endless entertainment with blink streamz the top Free Live TV App for Android, offering free live sports streaming and more. Enjoy a vast selection of TV channels on your Android device.
krnl
cinema hd
beetv
inat tv
spotiflyer
aniyomi
saikou
scipt hook v
fluxus executor
flix vision
egg ns
fs23 mods
strato emulator
gacha nebula