Appuntamento con diversi studiosi dell'Università di Siena, nella cornice della Villa Sforzesca di Castell'Azzara per parlare di sviluppo sostenibile, biodiversità e sicurezza alimentare

CASTELL’AZZARA. Biodiversità, sviluppo sostenibile e sicurezza alimentare vanno sempre di pari passo. Oltre all’incalcolabile valore naturalistico e ambientale, la difesa dell’agro-biodiversità oggi rappresenta un valore aggiunto anche per le produzioni locali, soprattutto quelle agroalimentari tipiche e tradizionali.
In occasione della giornata nazionale dell’Agro-Biodiversità, che si tiene il 21 maggio, nella magnifica cornice della Villa Sforzesca di Castell’Azzara (Grosseto) la Comunità del Cibo del Monte Amiata, in collaborazione con il dipartimento di Biotecnologie Chimica e Farmacia dell’Università di Siena, organizza una serie di eventi dedicati proprio alla scoperta dell’agro-biodiversità del territorio, con la presenza delle aziende agricole, artigiane e varie associazioni locali.
Alle ore 9 si terrà il convegno dedicato alla scoperta dell’agro-biodiversità dell’Amiata, presieduto da Roberto Scalacci della Direzione Agricoltura e Sviluppo Rurale della Regione Toscana, tenuto con la collaborazione delle aziende e delle varie istituzioni del territorio.
Ai lavori prenderanno parte anche studiosi dell’Università di Siena: la professoressa Annalisa Santucci e il dottor Giacomo Spinsanti del dipartimento di Biotecnologie Chimica e Farmacia.
L’evento potrà essere seguito anche in diretta streaming sulla pagina facebook della Comunità del Cibo del Monte Amiata (https://fb.me/e/2ylvN9WfF).
Al termine del convegno seguirà il pranzo realizzato con la collaborazione degli chef amiatini e le aziende della Comunità del Cibo, alla scoperta delle agro-biodiversità e dei prodotti agroalimentari territoriali.
Nel pomeriggio sarà possibile partecipare a vari laboratori su tematiche che riguardano le biotecnologie con la professoressa Ottavia Spiga dell’Università di Siena. I laboratori, dall’apicoltura alla panificazione casalinga, dalla cesteria alla degustazione dell’olio extra vergine dell’Amiata, sono rivolti agli interessati di tutte le età che effettueranno un percorso esperienziale, didattico e sperimentale.
Maggiori informazioni sono pubblicate all’indirizzo www.comunitadelciboamiata.it/giornata-nazionale-agrobiodiversita