SIENA. Il teatro del primo Novecento si svela tra storia e personaggi a Leggere è Volare attraverso l’autobiografia di uno degli attori senesi che è stato protagonista della scena teatrale e cinematografica italiana.
Domani (19 novembre) nuovo appuntamento con la Festa per ragazzi e giovani promossa dalla Provincia di Siena. Alle 17 in Tendostruttura allestita in Piazza Jacopo della Quercia è in programma la presentazione della volume “Passeggiate nel tempo. Tra ceroni e microfoni”, autobiografia di Valentino Bruchi, attore senese (Pascal Editrice). All’incontro, che rientra tra gli appuntamenti del primo Salone degli editori senesi, interverranno Sergio Micheli, docente di Storia del cinema all’Università per Stranieri di Siena, l’attore Francesco Burroni e lo scrittore Fausto Tanzarella.
Il libro, attraverso il racconto della vita di Valentino Bruchi, porta alla scoperta di un mondo magico e perduto, il teatro italiano del primo novecento e il cinema di quei tempi che viveva i primi timidi passi verso il suo destino di intrattenimento di massa. Un’autobiografia che vuol essere anche uno strumento per far apprezzare alla città del Mangia l’attore a cui ha dato i natali. Siena, infatti, fu sempre amata da Bruchi anche quando la sua professione di attore lo costrinse a girare l’Italia, ma la città lo ha corrisposto solo con indifferenza e oblio.
Gli altri appuntamenti – Giovedì (19 novembre) proseguono anche gli incontri tra gli autori e gli alunni delle scuole di Siena e provincia. Al Teatro del Costone i bambini delle scuole elementari assisteranno allo spettacolo “La grammatica della fantasia” a cura di Aresteatro; a Colle Val d’ Elsa Antongionata Ferrari e Lucia Panzieri incontreranno gli alunni delle scuole elementari, mentre al Teatro dei Varii Enrico Salvi e Cesare Petricich, rispettivamente i chitarristi Drigo e Mac dei Negrita, e l’attore Francesco Botti presentano “Rock Notes”, il reading tratto dall'omonimo diario di Drigo, edito da Mondadori, che unisce musica e parole. A Torrita di Siena Angela Nanetti si confronterà con gli alunni delle scuole medie e a Trequanda Giovanni Caviezel e Barbara Villa presenteranno lo spettacolo “Mangiami” agli alunni delle scuole materne. Tendostruttura – Fino al 1 dicembre, poi, sarà possibile leggere e acquistare libri nella Tendostruttura che resterà aperta tutti i giorni dalle 9,30 alle 19,30.
Domani (19 novembre) nuovo appuntamento con la Festa per ragazzi e giovani promossa dalla Provincia di Siena. Alle 17 in Tendostruttura allestita in Piazza Jacopo della Quercia è in programma la presentazione della volume “Passeggiate nel tempo. Tra ceroni e microfoni”, autobiografia di Valentino Bruchi, attore senese (Pascal Editrice). All’incontro, che rientra tra gli appuntamenti del primo Salone degli editori senesi, interverranno Sergio Micheli, docente di Storia del cinema all’Università per Stranieri di Siena, l’attore Francesco Burroni e lo scrittore Fausto Tanzarella.
Il libro, attraverso il racconto della vita di Valentino Bruchi, porta alla scoperta di un mondo magico e perduto, il teatro italiano del primo novecento e il cinema di quei tempi che viveva i primi timidi passi verso il suo destino di intrattenimento di massa. Un’autobiografia che vuol essere anche uno strumento per far apprezzare alla città del Mangia l’attore a cui ha dato i natali. Siena, infatti, fu sempre amata da Bruchi anche quando la sua professione di attore lo costrinse a girare l’Italia, ma la città lo ha corrisposto solo con indifferenza e oblio.
Gli altri appuntamenti – Giovedì (19 novembre) proseguono anche gli incontri tra gli autori e gli alunni delle scuole di Siena e provincia. Al Teatro del Costone i bambini delle scuole elementari assisteranno allo spettacolo “La grammatica della fantasia” a cura di Aresteatro; a Colle Val d’ Elsa Antongionata Ferrari e Lucia Panzieri incontreranno gli alunni delle scuole elementari, mentre al Teatro dei Varii Enrico Salvi e Cesare Petricich, rispettivamente i chitarristi Drigo e Mac dei Negrita, e l’attore Francesco Botti presentano “Rock Notes”, il reading tratto dall'omonimo diario di Drigo, edito da Mondadori, che unisce musica e parole. A Torrita di Siena Angela Nanetti si confronterà con gli alunni delle scuole medie e a Trequanda Giovanni Caviezel e Barbara Villa presenteranno lo spettacolo “Mangiami” agli alunni delle scuole materne. Tendostruttura – Fino al 1 dicembre, poi, sarà possibile leggere e acquistare libri nella Tendostruttura che resterà aperta tutti i giorni dalle 9,30 alle 19,30.