Prosegue la procedura per la cessione del ramo d
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/1387269986208.jpg)
A tale fine, l’esposizione delle suddette richieste è stata effettuata suddividendo le argomentazioni in tre macro-temi concernenti, nell’ordine, i livelli occupazionali, la mobilità, ed il capitolo delle norme contrattuali e salariali.
Nel dettaglio, le materie che hanno formato oggetto di approfondimento possono essere quindi così sintetizzate:
-
Garanzie occupazionali individuali, certe ed esigibili:
-
per le scriventi OO.SS. vanno declinate in maniera più specifica, con riferimento in primo luogo alle casistiche che ne determinano l’utilizzo – crisi dell’acquirente, cessione a terzi, rientro del ramo d’azienda presso la Banca, ristrutturazione, etc – e con riferimento alla durata temporale delle stesse.
.
-
-
Mobilità:
-
richiesta del mantenimento delle lavorazioni nell’ambito dell’attuale insediamento dei Poli.
-
-
Condizioni normative e salariali:
Armonizzazione dei trattamenti derivanti da CCNL con quelli esistenti in Banca MPS (Accordo 19 dicembre 2012), secondo i seguenti criteri:
-
-
ultrattività delle RSA attualmente esistenti, per il periodo necessario ad effettuare il processo di armonizzazione (contrattazione di II livello);
-
mantenimento del complessivo sistema di welfare aziendale (Previdenza Complementare, assistenza sanitaria, polizza infortuni, Cassa Mutua e condizioni al Personale);
-
non applicabilità, ai Colleghi riguardati dalla cessione, delle misure di contenimento del costo del lavoro regolate dall’Accordo 19 dicembre 2012 (giornate di solidarietà e modalità di calcolo del TFR);
-
estensione di tutti gli istituti della normativa aziendale vigente (permessi e congedi, permessi per motivi di studio, formazione, buono pasto, assunzione figli e coniuge di dipendente deceduto, etc.);
-
conferma dei contratti part-time già in essere e definizione delle politiche di orario di lavoro.
-
-
Ai macro-temi sopra esplicitati, si è poi aggiunta una ulteriore richiesta riguardante l’iscrizione della nuova società ad ABI, anche per rafforzare il concetto, già espresso, dell’applicazione del CCNL tempo per tempo vigente, ed il possibile utilizzo degli ammortizzatori sociali di settore – Fondo di solidarietà – nel caso in cui ne ricorrano i presupposti.
La trattativa proseguirà a partire da domani mattina.
Le segreterie FABI-FIBA-UGL-UILCA