![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/1288107654781.jpg)
SOVICILLE. Continua con successo il calendario di appuntamenti in occasione della straordinaria Festa di San Lorenzo, che in questi giorni vede cultura, musica, gastronomia e tradizioni intrecciarsi a Sovicille. Si stanno preparando le ultime due giornate, che porteranno al gran finale di giovedì (12 agosto), giorno in cui si svolge anche l’atteso concerto classico nel Chiostro di Torri.
Per il pomeriggio del 12 agosto intanto, sempre nell’ambito di Arte, Mistica, Paesaggi, presso il Comune di Sovicille si tiene un nuovo evento dedicato a letteratura e poesia, una conversazione tra scrittori dal titolo Paesaggio e scrittura, tre autori a confronto. La serata, con inizio alle 17.30, vede la presenza di Tobia Bondesan, Annalisa Coppolaro e Viola Zalaffi che discuteranno, appunto, delle loro diverse esperienze di scrittura legate all’ambiente ed al paesaggio dove queste nascono.
Verranno proposte conversazioni e letture dai nuovi ( e meno nuovi) lavori letterari di questi scrittori, molto diversi tra loro per età ed esperienze ma legati da un comune amore per la creazione letteraria dove trova spazio la straordinaria varietà del paesaggio non solo toscano, ma di tanti altri angoli d’Europa.
Il giovanissimo Tobia Bondesan, musicista, giornalista e poeta di Sovicille, proporrà letture e commenti dal suo recentissimo primo libro, Il rumore dell’Intuito (Ed Progetto Cultura 2010), una raccolta di poesie dove uno stile prezioso e sincero rende i componimenti decisamente ricchi di fascino e interesse. E’ chiara l’ispirazione a momenti, stagioni e paesaggi della Val di Merse.
Insieme a lui, Annalisa Coppolaro, di Murlo, giornalista per testate locali e nazionali ed autrice di vari libri in italiano ed in inglese, leggerà e commenterà Giochi d’amore e d’infedeltà (Progetto cultura 2005) e Misteri Mari Amori, uscito di recente, dove si nota il legame indissolubile tra luoghi, eventi, personaggi, con l’accento spesso posto sui paesaggi marini, sulle colline toscane, sulle scogliere del Nord Europa. Viola Zalaffi, quindi, notissima autrice di molte opere di letteratura, cultura, pedagogia, ha appena pubblicato A partir dall’Anno Mille , che racconta moltissimi episodi di storia locale e non, con innumerevoli riferimenti ai luoghi della provincia di Siena, da Casole a Poggibonsi, da Siena a Sovicille, da Murlo a San Gimignano. Accanto a letture e commenti su questo nuovo libro, Viola proporrà anche estratti da altri volumi quali La Montagnola (ed Cantagalli) e Il Paese della Pietra bianca.
Un momento di confronto leggero e giocoso, ma anche occasione di riflessione coordinata dal presidente della Pro Loco Murlo Camillo Zangrandi e con presenze quali il sindaco Alessandro Masi che introdurrà la serata. Una occasione certo simbolica anche nel quadro del recente scambio a livello culturale tra i vari comuni della Val di Merse, che ha visto nel 2009 e 2010 eventi letterari dei vari autori della zona svolgersi in comuni vicini, sottolineando un interessante dialogo auspicabile anche in futuro.
RIPRODUZIONE RISERVATA