SIENA. Sono in media 260 i clienti che quotidianamente si avvalgono del servizio di distribuzione itinerante di latte crudo attivo negli ultimi mesi sul territorio comunale su iniziativa del Comune di Siena. Un risultato ottimo per un' iniziativa che registra ogni giorno la vendita di circa 300 litri di latte.
“Il Comune di Siena ha intrapreso questa iniziativa nella primavera di quest’anno e quindi abbiamo la possibilità di fare un primo bilancio – afferma Daniela Bindi, assessore alle Attività Produttive – Il servizio rappresenta una risorsa preziosa per il nostro territorio, perché in questo modo i cittadini possono avere più facilmente accesso ad un prodotto di qualità. È stato un successo immediato e conferma l’attenzione per i prodotti legati alla filiera corta, un settore su cui la nostra amministrazione è impegnata anche con altre iniziative, come il mercato al Tartarugone.”
Il punto di distribuzione del latte mette a disposizione confezioni da 1 litro ed offre la possibilità di acquistare a 50 centesimi bottiglie riutilizzabili. Le richieste degli acquirenti sono varie, e si va da chi ne acquista solo 1/2 litro a chi invece si rifornisce in taniche fino a 5-6 litri.
Il latte crudo richiede un processo di bollitura prima di essere consumato, nonostante questo sono molti coloro che apprezzano l'iniziativa e affermano di ritrovare nel prodotto l'odore e il sapore del latte di una volta. Un altro motivo per cui il latte crudo è molto apprezzato è la sua maggiore digeribilità rispetto al latte fresco pastorizzato in vendita nei negozi, sottoposto ad un processo di omogeneizzazione che lo rende meno tollerabile all'organismo. Di fatto il servizio richiama ogni giorno nuovi clienti, attirati dal passaparola e dalla qualità del prodotto.
Il servizio prevede sul territorio comunale due percorsi di distribuzione a giorni alterni. Il lunedì e il giovedì, i produttori di latte sono presenti alle 9.50 nella piazzetta in via Aldobrandino da Siena, alle 11 al Petriccio, alle 11.55 nel parco di Ravacciano in via Duccio di Buoninsegna, alle 12.40 a Costalpino, alle 12.55 a S. Andrea e alle 18 in Massetana Romana dal lato opposto al Trony. Il martedì e il venerdì, invece, la vendita viene effettuata alle 7.30 nella piazzetta Ovile, alle 7.45 in Piazza dell’Abbadia, alle 7.55 in Piazza Stufa Secca, alle 8.05 in Piazza Chigi, alle 8.25 in via Aretina presso la Farmacia Comunale, alle 9 in Piazza S. Spirito, alle 9.20 in Piazza del Mercato, alle 9.50 in via delle Cantine al bivio con via dei Servi, alle 10.15 in Valli al bivio con Via Folcacchieri, alle 10.30 alla Coroncina in via della Fornace Vecchia, alle 10.45 nel piazzale del circolo della Coroncina, alle 11.10 presso la Circoscrizione di Isola d’Arbia, alle 11.40 nella sede della Circoscrizione di Taverne d’Arbia, alle 15.15 a Colonna San Marco, alle 15.35 in Pian dei Mantellini, alle 15.45 a San Marco presso la Circoscrizione 3, alle 16 in Piazza S.Agostino, alle 16.45 ai Cappuccini vicino allo studio veterinario, alle 17 nei locali della Circoscrizione dell’Acquacalda, alle 17.15 in Via delle Province, alle 17.35 a Vico Alto, alle 18 a S. Miniato nella sede del Centro Civico e alle 18.25 in prossimità della Coop di S. Miniato.
Il servizio partecipa inoltre all'iniziativa del mercatino di filiera corta, che ogni secondo e quarto venerdì del mese riunisce in piazza del Mercato dalle 8 alle 18 i produttori agricoli del territorio per la vendita diretta dei loro prodotti. In queste giornate il latte viene distribuito anche a S. Miniato presso il Centro Civico alle 18.20 e vicino alla Coop alle 18.40.
“Il Comune di Siena ha intrapreso questa iniziativa nella primavera di quest’anno e quindi abbiamo la possibilità di fare un primo bilancio – afferma Daniela Bindi, assessore alle Attività Produttive – Il servizio rappresenta una risorsa preziosa per il nostro territorio, perché in questo modo i cittadini possono avere più facilmente accesso ad un prodotto di qualità. È stato un successo immediato e conferma l’attenzione per i prodotti legati alla filiera corta, un settore su cui la nostra amministrazione è impegnata anche con altre iniziative, come il mercato al Tartarugone.”
Il punto di distribuzione del latte mette a disposizione confezioni da 1 litro ed offre la possibilità di acquistare a 50 centesimi bottiglie riutilizzabili. Le richieste degli acquirenti sono varie, e si va da chi ne acquista solo 1/2 litro a chi invece si rifornisce in taniche fino a 5-6 litri.
Il latte crudo richiede un processo di bollitura prima di essere consumato, nonostante questo sono molti coloro che apprezzano l'iniziativa e affermano di ritrovare nel prodotto l'odore e il sapore del latte di una volta. Un altro motivo per cui il latte crudo è molto apprezzato è la sua maggiore digeribilità rispetto al latte fresco pastorizzato in vendita nei negozi, sottoposto ad un processo di omogeneizzazione che lo rende meno tollerabile all'organismo. Di fatto il servizio richiama ogni giorno nuovi clienti, attirati dal passaparola e dalla qualità del prodotto.
Il servizio prevede sul territorio comunale due percorsi di distribuzione a giorni alterni. Il lunedì e il giovedì, i produttori di latte sono presenti alle 9.50 nella piazzetta in via Aldobrandino da Siena, alle 11 al Petriccio, alle 11.55 nel parco di Ravacciano in via Duccio di Buoninsegna, alle 12.40 a Costalpino, alle 12.55 a S. Andrea e alle 18 in Massetana Romana dal lato opposto al Trony. Il martedì e il venerdì, invece, la vendita viene effettuata alle 7.30 nella piazzetta Ovile, alle 7.45 in Piazza dell’Abbadia, alle 7.55 in Piazza Stufa Secca, alle 8.05 in Piazza Chigi, alle 8.25 in via Aretina presso la Farmacia Comunale, alle 9 in Piazza S. Spirito, alle 9.20 in Piazza del Mercato, alle 9.50 in via delle Cantine al bivio con via dei Servi, alle 10.15 in Valli al bivio con Via Folcacchieri, alle 10.30 alla Coroncina in via della Fornace Vecchia, alle 10.45 nel piazzale del circolo della Coroncina, alle 11.10 presso la Circoscrizione di Isola d’Arbia, alle 11.40 nella sede della Circoscrizione di Taverne d’Arbia, alle 15.15 a Colonna San Marco, alle 15.35 in Pian dei Mantellini, alle 15.45 a San Marco presso la Circoscrizione 3, alle 16 in Piazza S.Agostino, alle 16.45 ai Cappuccini vicino allo studio veterinario, alle 17 nei locali della Circoscrizione dell’Acquacalda, alle 17.15 in Via delle Province, alle 17.35 a Vico Alto, alle 18 a S. Miniato nella sede del Centro Civico e alle 18.25 in prossimità della Coop di S. Miniato.
Il servizio partecipa inoltre all'iniziativa del mercatino di filiera corta, che ogni secondo e quarto venerdì del mese riunisce in piazza del Mercato dalle 8 alle 18 i produttori agricoli del territorio per la vendita diretta dei loro prodotti. In queste giornate il latte viene distribuito anche a S. Miniato presso il Centro Civico alle 18.20 e vicino alla Coop alle 18.40.