POGGIBONSI. La seduta del Consiglio Comunale del 17 settembre scorso ha visto molti punti in discussione, scelte importanti per le vite dei poggibonsesi sono state adottate o annunciate dalla Giunta.
Da parte nostra siamo orgogliosi di aver offerto un notevole contributo ai documenti approvati: l’intero Consiglio ha infatti votato all’unanimità il nostro ordine del giorno riguardante il sostegno alla richiesta di dissequestro della piscina comunale, mentre due mozioni, riguardanti la tassa sul consorzio di bonifica e il tavolo anticrisi, hanno trovato accoglimento unanime dopo alcune modifiche che non ne hanno snaturato l’impianto.
La concertazione con le categorie economiche è stata infatti affidata alla Commissione Sviluppo, costituitasi nel corso della stessa seduta; per quanto riguarda la tassa sulle opere di bonifica il Comune si impegnerà a far sì che i cittadini, prima di ricevere la cartella di pagamento, siano informati sulle attività del consorzio e sui benefici da esse derivanti.
Si tratta di notevoli successi politici, casi in cui tutti i gruppi consiliari riconoscono la bontà delle nostre proposte per Poggibonsi e i poggibonsesi.
La nostra attenzione alle opinioni dei cittadini è poi stata ribadita in un’altra occasione nel corso della seduta. Rispondendo a un’interrogazione, infatti, il Sindaco Coccheri ha affermato a chiare lettere che questa amministrazione non chiuderà al traffico via Trento, come a suo tempo stabilito dal piano della mobilità approvato dalla giunta Rugi: questo segno di discontinuità si deve evidentemente alla nostra insistenza, anche nella recente campagna elettorale, sul tema della viabilità, da noi ritenuto centrale per una città più vivibile. Ci conforta apprendere che anche la giunta di centrosinistra ha ascoltato la nostra voce, scegliendo di non applicare le linee guida del Piano Urbano della Mobilità, così come previsto dal nostro programma elettorale.
Questa attenzione verso le nostre proposte ci sprona a continuare sulla strada intrapresa, quella di un’opposizione costruttiva e pronta a collaborare con chiunque si schieri a difesa degli interessi dei cittadini, al di là dei colori e degli steccati ideologici.
Steccati che purtroppo la maggioranza, talvolta, fatica a superare: è il caso del respingimento di un’altra nostra mozione, nella quale avevamo richiesto l’installazione di telecamere per sorvegliare la piazzetta ex Agorà (sede negli ultimi mesi di ripetuti atti vandalici) respinta negando che un problema sicurezza sussista nella zona. Il lassismo della sinistra si conferma poco lungimirante: speriamo che i nostri amministratori si rendano conto dell’esistenza del problema prima che esso si trasformi in emergenza. Da parte nostra, continueremo a considerare il contrasto ad ogni forma di criminalità uno dei pilastri della nostra attività politica. Questo perché ogni singolo atto che renda più vivibile la città perde significato, se il cittadino non si sente sicuro in casa propria.
Da parte nostra siamo orgogliosi di aver offerto un notevole contributo ai documenti approvati: l’intero Consiglio ha infatti votato all’unanimità il nostro ordine del giorno riguardante il sostegno alla richiesta di dissequestro della piscina comunale, mentre due mozioni, riguardanti la tassa sul consorzio di bonifica e il tavolo anticrisi, hanno trovato accoglimento unanime dopo alcune modifiche che non ne hanno snaturato l’impianto.
La concertazione con le categorie economiche è stata infatti affidata alla Commissione Sviluppo, costituitasi nel corso della stessa seduta; per quanto riguarda la tassa sulle opere di bonifica il Comune si impegnerà a far sì che i cittadini, prima di ricevere la cartella di pagamento, siano informati sulle attività del consorzio e sui benefici da esse derivanti.
Si tratta di notevoli successi politici, casi in cui tutti i gruppi consiliari riconoscono la bontà delle nostre proposte per Poggibonsi e i poggibonsesi.
La nostra attenzione alle opinioni dei cittadini è poi stata ribadita in un’altra occasione nel corso della seduta. Rispondendo a un’interrogazione, infatti, il Sindaco Coccheri ha affermato a chiare lettere che questa amministrazione non chiuderà al traffico via Trento, come a suo tempo stabilito dal piano della mobilità approvato dalla giunta Rugi: questo segno di discontinuità si deve evidentemente alla nostra insistenza, anche nella recente campagna elettorale, sul tema della viabilità, da noi ritenuto centrale per una città più vivibile. Ci conforta apprendere che anche la giunta di centrosinistra ha ascoltato la nostra voce, scegliendo di non applicare le linee guida del Piano Urbano della Mobilità, così come previsto dal nostro programma elettorale.
Questa attenzione verso le nostre proposte ci sprona a continuare sulla strada intrapresa, quella di un’opposizione costruttiva e pronta a collaborare con chiunque si schieri a difesa degli interessi dei cittadini, al di là dei colori e degli steccati ideologici.
Steccati che purtroppo la maggioranza, talvolta, fatica a superare: è il caso del respingimento di un’altra nostra mozione, nella quale avevamo richiesto l’installazione di telecamere per sorvegliare la piazzetta ex Agorà (sede negli ultimi mesi di ripetuti atti vandalici) respinta negando che un problema sicurezza sussista nella zona. Il lassismo della sinistra si conferma poco lungimirante: speriamo che i nostri amministratori si rendano conto dell’esistenza del problema prima che esso si trasformi in emergenza. Da parte nostra, continueremo a considerare il contrasto ad ogni forma di criminalità uno dei pilastri della nostra attività politica. Questo perché ogni singolo atto che renda più vivibile la città perde significato, se il cittadino non si sente sicuro in casa propria.
Gruppo Consiliare "Il Popolo della Libertà": Sauro Vignozzi
Lapo Lanfredini
Tommaso Lorenzi
Gianni Martinucci
Alessandro Spatafora