![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/import/1288122423937.jpg)
SIENA. Una indagine di customer satisfaction sui parcheggi nell’area dell’ospedale. E’ la ricerca commissionata da Siena Parcheggi all’Università degli Studi di Siena, Cattedra di Statistica Sociale, che si svilupperà nell’arco di una settimana e si terrà da giovedì prossimo 26 novembre a giovedì 3 dicembre, escluso sabato e domenica, la mattina dalle 10 alle 14 e nel pomeriggio dalle 17.30 alle 20, presso le due aree di sosta in struttura presenti alle Scotte: Eliporto e Fast Park. L’obiettivo è quello di migliorare continuamente l’organizzazione del servizio offerto da Siena Parcheggi. 14 studenti dell’Università si alterneranno durante l’arco della giornata per effettuare le interviste. Saranno tutti dotati di un tesserino di riconoscimento recante la scritta “Rilevatore – Siena Parcheggi, Università di Siena”. I questionari saranno sottoposti dai rilevatori agli automobilisti al momento dell’uscita dalla struttura di sosta, così da recare il minore disturbo possibile.
Tra le domande, oltre ai dati generali e l’età, verrà chiesto il comune di residenza, l’orario di ingresso nel parcheggio, i motivi dell’utilizzo (visitatore, analisi, donazione sangue, volontario, informatore medico, studente, medico, amministrativi, tecnici, infermieri ecc…). Ed ancora, nel questionario si chiederà se l’utente ha trovato facilmente la struttura di parcheggio, se la segnaletica è sufficiente, se è stato agevole trovare il posto macchina, la frequenza di uso del parcheggio, se viene impiegato anche il trasporto pubblico per recarsi al Policlinico, se è conosciuto l’abbonamento integrato parcheggio-trasporto pubblico utilizzabile dal parcheggio la Stazione al Policlinico, se viene usato il parcheggio interno al Policlinico. All’utente verrà chiesto anche un giudizio rispetto ai servizi fruiti e suggerimenti per il miglioramento anche sulla segnaletica interna, la facilità di effettuazione del pagamento, la sicurezza e incolumità delle autovetture.
Tra le domande, oltre ai dati generali e l’età, verrà chiesto il comune di residenza, l’orario di ingresso nel parcheggio, i motivi dell’utilizzo (visitatore, analisi, donazione sangue, volontario, informatore medico, studente, medico, amministrativi, tecnici, infermieri ecc…). Ed ancora, nel questionario si chiederà se l’utente ha trovato facilmente la struttura di parcheggio, se la segnaletica è sufficiente, se è stato agevole trovare il posto macchina, la frequenza di uso del parcheggio, se viene impiegato anche il trasporto pubblico per recarsi al Policlinico, se è conosciuto l’abbonamento integrato parcheggio-trasporto pubblico utilizzabile dal parcheggio la Stazione al Policlinico, se viene usato il parcheggio interno al Policlinico. All’utente verrà chiesto anche un giudizio rispetto ai servizi fruiti e suggerimenti per il miglioramento anche sulla segnaletica interna, la facilità di effettuazione del pagamento, la sicurezza e incolumità delle autovetture.