![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/1288170671031.jpg)
Da venerdì (9 ottobre) saranno attivate ulteriori corse per collegare Belforte con il mercato settimanale di Colle di Val d’Elsa. Nel tragitto di andata, la corsa delle ore 8.35, in partenza da Colle di Val d’Elsa, passerà da Pievescola alle ore 8.50 e raggiungerà Belforte alle ore 9.30. La corsa in partenza da Colle di Val d’Elsa alle ore 12.30 transiterà da Pievescola alle ore 12.50 per arrivare a Belforte alle ore 13.25. Per il percorso di ritorno, invece, la linea in partenza da Belforte alle ore 9.30 transiterà da Pievescola alle ore 10 e raggiungerà Colle di Val d’Elsa alle ore 10.25. Infine, la corsa in partenza da Belforte alle ore 13.30 transiterà da Pievescola alle ore 14 per raggiungere Colle di Val d’Elsa alle ore 14.25. “Le due corse – ha spiegato il sindaco di Radicondoli, Emiliano Bravi – sono state rese possibili dalla collaborazione del nostro Comune con l’amministrazione provinciale di Siena e i Comuni di Casole d'Elsa e Colle di Val d'Elsa, che ringrazio, e dall’attenzione mostrata dal Tra.In verso i piccoli Comuni come il nostro. Il nuovo servizio – che parte in via sperimentale e che potrà essere migliorato tenendo conto delle risposte e dei giudizi che saranno espressi dagli utenti – rappresenta anche un primo passo verso il potenziamento dei trasporti dell’Alta Valdelsa, nell’ambito di uno sviluppo delle politiche di area”.
“Abbiamo accettato volentieri – ha detto il presidente di Siena Mobilità, Massimo Roncucci – la richiesta del Comune di Radicondoli per aggiungere due nuove corse in via sperimentale per migliorare il collegamento con l’ospedale di Campostaggia. Inoltre, c’è la possibilità di prolungare le due corse dall’ospedale fino alla stazione di Poggibonsi. Alla conclusione della sperimentazione, prevista per il 31 dicembre 2009, faremo una verifica per valutare l’effettivo interesse nei confronti delle nuove corse. Se l’iniziativa non avrà buon esito ma verrà dimostrato, comunque, un interesse da parte della popolazione, potremo pensare ad altre alternative, come ad esempio la possibilità di introdurre servizi a chiamata o utilizzare bus più piccoli, in modo da riuscire a garantire a tutti il diritto alla mobilità, con una particolare attenzione per giovani ed anziani”. “Questo ampliamento del trasporto pubblico locale – ha aggiunto l’assessore ai trasporti della Provincia di Siena, Marco Macchietti – favorisce un migliore accesso ai servizi, anche sanitari, da parte della popolazione di Radicondoli e di Pievescola, grazie ad una proficua collaborazione tra i Comuni valdelsani”.
Piena soddisfazione è stata espressa anche dall’assessore al bilancio del Comune di Radicondoli, Flavio Lippi. “Ci tengo a sottolineare – ha detto Lippi – che a Radicondoli mancava un ampliamento delle corse del bus da circa 30 anni e che negli anni passati alcune sono state addirittura soppresse. Nonostante le difficoltà economiche che segnano tutti gli enti locali, siamo riusciti a potenziare il servizio di trasporto pubblico locale, ponendo attenzione alla mobilità sia come servizio alla popolazione che come strumento di promozione turistica di area, anche in collaborazione con gli altri Comuni valdelsani”.
Soddisfazione per l’avvio del servizio è stata espressa, infine, anche dal sindaco di Casole d’Elsa, Piero Pii. “Siamo molto soddisfatti di questo ampliamento del trasporto pubblico locale, che rappresenta un elemento importante per lo sviluppo delle nostre aree e per soddisfare le esigenze reali della popolazione”.